_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Tirreno-Adriatico: storia, percorso e favoriti
In programma da lunedì 4 a domenica 10 marzo, la 59ª edizione della Tirreno-Adriatico è la seconda corsa italiana inserita nel World Tour UCI
A dispetto della concorrenza della Parigi-Nizza, la Tirreno-Adriatico rappresenta un appuntamento imperdibile della prima parte della stagione ciclistica.
La Corsa dei Due Mari, che attraversa Toscana, Umbria, Abruzzo e Marche, è una delle gare a tappe più importanti dell'anno e costituisce un trampolino di lancio ideale per la Milano-Sanremo, prima classica monumento del calendario World Tour.
Albo d'oro
Nella prima Tirreno-Adriatico, quella del 1966, si impose Dino Zandegù.
L'atleta ad aver vinto più volte la Corsa dei Due Mari è il belga Roger De Vlaeminck, capace di primeggiare in sei edizioni di fila tra il 1972 e il 1977.
Tra gli otto ciclisti che hanno trionfato almeno due volte ci sono tre italiani: Giuseppe Saronni (1978 e 1982), Francesco Moser (1980 e 1981) e
Vincenzo Nibali (2012 e 2013).
Quattro delle ultime cinque edizioni hanno parlato sloveno.
Primož Roglič si è imposto nel 2019 e nel 2023; Tadej Pogačar ha piazzato la doppietta 2021-2022.
Solo il britannico Simon Yates, nel 2020, ha saputo inserirsi in un dominio che quest'anno rischia di essere interrotto.
Con 24 affermazioni totali, l'Italia è il Paese con più successi, ma l'ultimo acuto azzurro è quello di Vincenzo Nibali nel 2013.
Il podio italiano più recente? Il secondo posto di Damiano Caruso nel 2018.
Le maglie
I corridori si sfideranno per la conquista di quattro casacche.
Maglia Azzurra di leader della classifica generale.
Maglia Ciclamino della classifica a punti.
Maglia Verde dei Gran Premi della Montagna (GPM).
Maglia Bianca riservata agli atleti nati dopo l’1 gennaio 1999.
Nella scorsa edizione le prime tre maglie sono andate a Primož Roglič mentre quella bianca l'ha conquistata il portoghese João Almeida.
Percorso
Km totali 1118 - Dislivello complessivo 12.800 metri
Prima tappa (lunedì 4 marzo)
Lido di Camaiore - Viareggio - Lido di Camaiore Tudor ITT 10 km (cronometro individuale) **
Seconda tappa (martedì 5 marzo)
Camaiore - Follonica 198 km (pianeggiante) **
Terza tappa (mercoledì 6 marzo)
Volterra - Gualdo Tadino 225 km (mossa) ***
Quarta tappa (giovedì 7 marzo)
Arrone - Giulianova 207 km (mossa) **
Quinta tappa (venerdì 8 marzo)
Torricella Sicura - Valle Castellana 144 km (montagna) ****
Sesta tappa (sabato 9 marzo)
Sassoferrato - Cagli (Monte Petrano) 180 km (montagna) ****
Settima tappa (domenica 10 marzo)
San Benedetto del Tronto - San Benedetto del Tronto 154 km (pianeggiante) *
Le squadre partecipanti sono 25 (18 World Tour e sette Professional) per un totale di 175 corridori.
World Tour
Alpecin – Deceuninck
Arkéa – B&B
Astana Qazaqstan
Bahrain Victorious
Bora – hansgrohe
Cofidis
Decathlon – Ag2R
Dsm-Firmenich PostNL
EF Education – EasyPost
Groupama – FDJ
Ineos Grenadiers
Intermarché – Wanty
Lidl – Trek
Soudal – QuickStep
Movistar
Team Jayco – AlUla
UAE Team Emirates
Visma | Lease a Bike
Professional
Corratec-Vini Fantini
Israel – Premier Tech
Polti-Kometa
Q36.5
Tudor
Uno-X Mobility
Vf Group-Bardiani Csf-Faizanè
Favoriti
Classifica generale
Vincitore degli ultimi due Tour de France, il danese Jonas Vingegaard, che nel 2022 si è piazzato secondo, è l'uomo da battere.
Capace di aggiudicarsi la Corsa dei Due Mari nel 2020, il britannico Simon Yates insegue il bis.
Terzo e quarto nelle ultime due edizioni della Vuelta, lo spagnolo Juan Ayuso non può essere sottovalutato.
Terzo al Tour 2023, Adam Yates vorrebbe ripetere quanto riuscito al gemello nel 2020.
Tornato da poco alle competizioni, Tao Geoghegan Hart nel 2023 ha chiuso la Tirreno-Adriatico al terzo posto.
Thomas Pidcock, Richard Carapaz, Ben O'Connor, Julian Alaphillipe, Enric Mas e Jay Vine sono altri atleti da seguire con interesse.
Per le volate (italiani esclusi)
Tim Merlier, Mark Cavendish, Jasper Philipsen, Biniam Girmay, Laurenz Rex, Phil Bauhaus.
Gli italiani
Filippo Ganna è tra i favoriti nella cronometro inaugurale; Jonathan Milan e Alberto Dainese hanno buon chance nelle volate.
Alberto Bettiol, Andrea Bagioli e Filippo Zana potrebbero far bene nelle tappe mosse.
Getty Images Jonas Vingegaard