_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Chi succederà a Jai Hindley, primo australiano a chiudere il Giro con la maglia rosa sulle spalle?
Non si ancora quali saranno i corridori ai nastri di partenza, ma da oggi il percorso dell'ennesimo 'romanzo popolare' a due ruote è noto e l'identikit di quale tipologia di corridore possa essere protagonista è di più facile identificazione: si parte il 6 maggio dall'Abruzzo e si arriva il 28 maggio a Roma, nella spettacolare cornice dei Fori Imperiali. Ci saranno tre cronometro, inclusa quella di partenza (Fossacesia Marina-Ortona), per un totale di oltre 70 chilometri di prova contro il tempo, e sette arrivi in salita (51.000 metri e più di dislivello complessivo), tra cui il Gran Sasso, le Tre Cime di Lavaredo e il Passo Giau: 8 arrivi in volata e 4 tappe 'nervose' completano il menu di un viaggio lungo 3448 chilometri. Un solo sconfinamento, ma l’arrivo in salita a Crans Montana (Svizzera) è degno di nota per la presenza della "Cima Coppi", ossia il Colle del Gran San Bernardo con i suoi 2.469 metri.
La tappa regina sarà quella di venerdì 26 maggio che arriverà alle Tre Cime di Lavaredo, che prevede anche Passo Campolongo, Falzarego, Colle Santa Lucia, Giau e Passo Tre Croci: il giorno dopo successivo la cronoscalata del Monte Lussari potrebbe essere altrettanto decisiva.
Questo il percorso dettagliato:
6 maggio, tappa 1: Fossacesia Marina-Ortona, crono individuale di 18,4 km
7 maggio, tappa 2: Teramo-San Salvo di 204 km
8 maggio, tappa 3: Vasto-Melfi di 210 km
9 maggio, tappa 4: Venosa-Lago Laceno di 184 km
10 maggio, tappa 5: Atripalda-Salerno di 170 km
11 maggio, tappa 6: Napoli-Napoli di 156 km
12 maggio, tappa 7: Capua-Campo Imperatore di 218 km
13 maggio, tappa 8: Terni-Fossombrone di 207 km
14 maggio, tappa 9: Savignano sul Rubicone-Cesena, crono individuale di 33,6 km
15 maggio, riposo
16 maggio, tappa 10: Scandiano-Viareggio di 190 km
17 maggio, tappa 11: Camaiore-Tortona di 218 km
18 maggio, tappa 12: Bra-Rivoli di 179 km
19 maggio, tappa 13: Borgofranco d'Ivrea-Crans Montana (Svizzera) di 208 km
20 maggio, tappa 14: Sierra (Svizzera)-Cassano Magnago di 194 km
21 maggio, tappa 15: Seregno-Bergamo di 191 km
22 maggio, riposo
23 maggio, tappa 16: Sabbio Chiese-Monte Bondone di 198 km
24 maggio, tappa 17: Pergine Valsugana-Caorle di 192 km
25 maggio, tappa 18: Oderzo-Val di Zoldo di 160 km
26 maggio, tappa 19: Longarone-Tre Cime di Lavaredo (Rifugio Auronzo) di 182 km
27 maggio, tappa 20: Tarvisio-Monte Lussari, cronometro individuale di 18,6 km
28 maggio, tappa 21: Roma-Roma di 151 km
Getty ImagesIl vincitore del Gior 2022 alla presentazione del Giro 2023