QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Parigi 2024: rivelati i percorsi di crono e prove in linea

5 LUGLIO
CICLISMO

Lunghezza d’altri tempi per la prova maschile in linea (273 km!). Identica per uomini e donne la crono

SPORT TODAY

Gli organizzatori delle Olimpiadi 2024 hanno rivelato il percorso delle prove di ciclismo su strada in linea e a cronometro. Completamente pianeggiante il percorso della prova contro il tempo, lungo 32,4 km sia per gli uomini sia per le donne (entrambi in programma sabato 27 luglio).

Per quanto riguarda la prova in linea sono previsti due percorsi diversi per gli uomini e per le donne. “Le gare di ciclismo su strada nelle città sono straordinarie. E sono eventi ad accesso libero per i tifosi. Avremo una combinazione spettacolo e sport ad altissimi livelli. È anche la prova più lunga nella storia dei Giochi Olimpici. Sarà una gara difficile con un finale molto emozionante” ha dichiarato il presidente di Parigi 2024 Tony Estanguet. Nella prossima edizione delle Olimpiadi, infatti, i ciclisti dovranno percorrere una lunghezza d’altri tempi: ben 273 km! Sono invece 158 i chilometri che dovranno percorrere le donne.

Dopo la partenza ufficiosa dal Trocadéro, i due gruppi percorreranno 5 km passando per i luoghi simbolo di Parigi (la Torre Eiffel, la Senna, Les Invalides, il Quartiere Latino) per poi partire ufficialmente in Rue Gay-Lussac, nel 5° arrondissement. La prima parte del percorso li porta nel dipartimento dell’Essonne dove affronteranno una serie di cote, alcune anche impegnative come la Côte de Cernay-la-Ville (1,1 km al 3,9%) per le donne e la Côte de Bièvres (1,2 km al 6,5%) per gli uomini. Il tratto fuori Parigi è lungo 215 km per gli uomini e 110 km per le donne.

Il gruppo farà il suo rientro a Parigi passando davanti ad altri monumenti iconici come il Louvre con la sua piramide e l’Opéra Garnier. Da qui all’arrivo mancano 50 km, che comprendono il triplo passaggio sulla Côte de la Butte Montmartre (1 km al 6,5%), verso la basilica del Sacro Cuore, che propone anche la difficoltà aggiuntiva dei sanpietrini. Al terzo passaggio (-9,5 km al traguardo) i corridori si dirigeranno all’arrivo di Pont d’Iéna.

Un percorso dall’esito affatto scontato. Anche se non vi sono pendenze importanti, la lunghezza permette di sfiorare i 3mila metri di dislivello complessivo per gli uomini.

Parigi 2024

gettyimagesParigi 2024

NOTIZIE CORRELATE