_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La prima medaglia italiana nei Mondiali di Glasgow arriva dal ciclismo paralimpico con Claudia Cretti nell’inseguimento individuale C5, che ha battuto la britannica Newberry con il tempo di 3’43”269.
“Sono contentissima – ha detto ai microfoni Rai subito dopo la gara – Anche quando ero in coma (nell’incidente in cui ha rischiato di morire, ndr), avevo le ruote che giravano in testa. E lunedì vediamo come andrà lo scratch. Sono convinta di poter dimostrare chi sono, nei prossimi Mondiali saranno le avversarie a tenere sotto controllo i miei tempi”.
Medaglia d’oro per la francese Gaugain (3’39″966), argento per la neozelandese Murray (3’41″734).
gettyimagesClaudia Cretti (quarta da sinistra) impegnata con la nazionale azzurra prima dell\'incidente che nel 2017 le causò una disabilità di tipo C5 (disabilità lieve per i reduci da traumi cerebrali)