QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Milano-Sanremo: vince Philipsen, Pogačar terzo, Van der Poel generoso

16 MARZO
CICLISMO

Il velocista belga beffa Michael Matthews e centra il più prestigioso dei suoi 44 successi in carriera

SPORT TODAY

Milano-Sanremo: vince Philipsen, Pogačar terzo, Van der Poel generoso

Il velocista belga beffa Michael Matthews e centra il più prestigioso dei suoi 44 successi in carriera

Spettacolo aspettavamo e spettacolo abbiamo avuto: baciata dal sole, l'edizione numero 115 della Milano-Sanremo ha regalato emozioni dal primo all'ultimo km.

Quando un velocista affronta la Milano-Sanremo ha tre obiettivi: resistere sulla Cipressa, resistere sul Poggio e giocarsi tutto allo sprint sperando di aver conservato un pizzico di energie.

Da poco 26enne, Jasper Philipsen, che probabilmente è il miglior velocista del mondo, ha fatto tutto questo e poi ha avuto il vantaggio, enorme, di poter contare sull'aiuto del compagno di squadra e campione del mondo Mathieu van der Poel, letteralmente decisivo per riprendere Pogačar sul Poggio e Mohorič nel finale.

Secondo (dietro van der Poel) alla Parigi-Roubaix 2023, Philipsen ha preceduto di pochi centimetri l'australiano Michael Matthews, protagonista di uno sprint all'insegna della correttezza (avrebbe potuto stringere Philipsen sulle transenne) e al terzo podio (dopo i terzi posti del 2015 e de 2020) nella Classicissima.

Terza posizione per Tadej Pogačar, che attacca da par suo sul Poggio ma non riesce a staccare tutti per colpa di Van der Poel.

Una consolazione? Per il fenomeno sloveno si tratta del miglior risultato nella Classica di Primavera.

Gli italiani? Il migliore è stato Bettiol, quinto, ma anche Sobrero, Ganna e Bais hanno fatto vedere ottime cose.

Curiosità

Con la media di 41.6 km/h quella di oggi è stata la Milano-Sanremo più veloce di sempre. 

Terzo successo in cinque anni per i ciclisti belgi.

Diciassettesimo vincitore diverso nelle ultime 17 edizioni.

Il Belgio rafforza la seconda posizione nell'albo d'oro con 23 trionfi, 28 in meno dell'Italia.

Jasper Philipsen

Getty Images Jasper Philipsen

NOTIZIE CORRELATE