QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Milano-Sanremo: storia, percorso, favoriti e quote

14 MARZO
CICLISMO

In programma sabato 16 marzo, la 115ª edizione della Milano-Sanremo scatterà da Pavia, come accaduto solo nel 1965

SPORT TODAY

Milano-Sanremo: storia, percorso, favoriti e quote

In programma sabato 16 marzo, la 115ª edizione della Milano-Sanremo scatterà da Pavia, come accaduto solo nel 1965

Storia

Prima classica monumento della stagione, la Milano-Sanremo, che sabato festeggia l'edizione numero 115, è una delle corse in linea più importanti del mondo.

Caratterizzata da un percorso lungo (quest'anno 288 km) e mosso, nel finale presenta due salite iconiche come la Cipressa (introdotta nel 1982) e il Poggio (aggiunto nel 1961).

L'arrivo? In via Roma.

Imprevedibile per definizione, la Classica di Primavera negli ultimi 16 anni è stata vinta da 16 ciclisti diversi.

Il primo vincitore, nel 1907, fu il francese Lucien Petit-Breton, l'ultimo è stato il belga Mathieu van der Poel.

Il record di successi spetta al belga Eddy Merckx, che con sette vittorie precede di una lunghezza Costante Girardengo e di tre Gino Bartali e il tedesco Erik Zabel.

Con tre trionfi troviamo Fausto Coppi, il belga Roger De Vlaeminck e lo spagnolo Óscar Freire, mentre a quota due sono in sette: Gaetano Belloni, Alfredo Binda, Giuseppe Olmo, Loretto Petrucci, Miguel Poblet, Laurent Fignon e Sean Kelly.

Il percorso

La Milano-Sanremo 2024 parte da Pavia e (dopo circa 45 km di strade pianeggianti a cavallo del Ticino) rientra nel percorso classico a Casteggio.

Da lì si percorre la strada che per più di un secolo ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova a Voltri.

Si procede quindi verso ovest accanto al mare lungo la statale Aurelia attraverso Varazze, Savona, Albenga fino a raggiungere Imperia.

A San Lorenzo al Mare, dopo la classica sequenza dei Capi (Mele, Cervo e Berta), si affronta la Cipressa, salita di 5.6 km al 4.1% seguita da una discesa molto tecnica che riporta sull'Aurelia.

Ultimi km

A 9 km dal traguardo comincia la salita del Poggio di Sanremo: 3.7 km a meno del 4% di media con punte dell'8% nel tratto che precede lo scollinamento.

La discesa è molto impegnativa su strada asfaltata, ristretta in alcuni passaggi, con un susseguirsi di tornanti e di curve e controcurve fino all'Aurelia..

I 2000 metri conclusivi sono caratterizzati da lunghi rettilinei su vie cittadine, ma a 850 metri dall'arrivo c'è una curva a sinistra su rotatoria e 100 metri dopo l'ultima svolta, quella che immette sulla retta finale di via Roma.

I favoriti

Il vincitore dell'edizione 2023 Mathieu Van der Poel.

Il dominatore della Strade Bianche Tadej Pogačar.

Gli ex vincitori Alexander Kristoff (2014), Arnaud Démare (2016), Michal Kwiatkowski (2017), Julian Alaphilippe (2019), Jasper Stuyven (2021) e Matej Mohoric (2022)

Il friulano Jonathan Milan, che si è aggiudicato due tappe  e la Maglia Ciclamino alla Tirreno-Adriatico.

L'ex campione del mondo Mads Pedersen, che ha già centrato sei successi in questo inizio di stagione.

L'australiano Caleb Ewan, due volte secondo nella Classicissima.

Il campione d'Europa Cristophe Laporte.

Il velocista belga Jasper Philipsen, vincitore di una tappa alla Tirreno-Adriatico.

Il piemontese Filippo Ganna, secondo classificato nel 2023.

Il francese Arnaud De Lie, che ha collezionato dieci successi nel 2023.

Quote Goldbet e Lottomatica dei principali favoriti

Mathieu van der Poel: 3.50

Tadej Pogačar: 3.50

Mads Pedersen: 8.00

Christophe Laporte: 13.00

Filippo Ganna: 13.00

Matej Mohorič: 16.00

Jonathan Milan: 21.00

Thomas Pidcock: 21.00

Jasper Philipsen: 21.00

Caleb Ewan: 26.00

Il calendario 2024 delle classiche monumento

Milano-Sanremo: 16 marzo

Giro delle Fiandre: 31 marzo 2024

Parigi-Roubaix: 7 aprile 2024

Liegi-Bastogne-Liegi: 21 aprile 2024

Giro di Lombardia: 12 ottobre 2024

Mathieu van der Poel

Getty ImagesMathieu van der Poel, vincitore della Milano-Sanremo 2023

NOTIZIE CORRELATE