_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC');Alle 10:16 è stata data la partenza, da Abbiategrasso, della Milano-Sanremo, che si può seguire in diretta su Rai 2 dalle 14. Sono partiti in 175 per affrontare i 294 chilometri che vedono i tratti più duri nel Turchino, nei tre Capi, nella Cipresa e nel Poggio a 9 chilometri dal traguardo.
Tanti i campioni al via, che possono aspirare a raccogliere la corona del vincitore da Matej Mohoric, All'assalto Tadej Pogacar, Mathieu Van Der Poel, Mads Pedersen e gli ex vincitori Julian Alaphilippe (2019) e Wout Van Aert (2020). Tra coloro che in passato hanno già trionfato nella Classicissima saranno al via anche Mark Cavendish (2009), John Degenkolb (2015), Arnaud Démare (2016), Michal Kwiatkowski (2017) e Jasper Stuyven (2021). Altri nomi attesi sono Peter Sagan, Jasper Philipsen, Caleb Ewan, Filippo Ganna, Magnus Cort Nielsen, Cristophe Laporte, Alberto Bettiol, Biniam Girmay, Fernando Gaviria, Arnaud De Lie e Anthony Turgis.
Getty Imagespogacar