_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Otto tappe, di cui due cronometro (primo e ultimo giorno), da domenica 11 a domenica 18 giugno con partenza da Einsiedeln e arrivo a Abtwil. È questo il Giro di Svizzera 2023. Il favorito alla partenza è Remco Evenepoel, che torna alle corse dopo il ritiro dal Giro d’Italia. A suo favore le due prove contro il tempo in cui può guadagnare un margine importante, da gestire poi tranquillamente anche nelle salite più dure. I principali sfidanti sono il britannico Tom Pidcok (Ineos Grenadiers) e Juan Ayuso (UAE Emirates), che ha fatto vedere buone cose al Giro di Romandia. Attenzione anche a Matteo Sobrero (Jayco-AlUla), che si preannuncia molto competitivo, Pello Bilbao (Bahrain-Victorious), Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Sergio Higuita (BORA – hansgrohe) e Romain Bardet (DSM). Il Giro di Svizzera per molti corridori sarà importante anche come percorso di avvicinamento al prossimo Tour de France.
gettyimagesRemco Evenepoel