_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Giro del Veneto 2023: analisi, percorso e favoriti
In programma mercoledì 11 ottobre, l'edizione numero 86 del Giro del veneto si annuncia interessante
Per comprendere l'importanza del Giro del Veneto basta ripercorrere la sua storia, una storia cominciata nel 1909 con il successo di Luigi Pogliani.Scorrendo l'albo d'oro si scopre che Costante Girardengo lo ha conquistato quattro volte di fila tra il 1923 e il 1926 e che Fausto Coppi ha centrato tre vittorie (1941, 1947 e 1949).
Altri vincitori illustri
Alfredo Binda, Fiorenzo Magni, Franco Bitossi, che in occasione del primo dei suoi due trionfi ha preceduto Felice Gimondi, Giuseppe Saronni, Francesco Moser, Moreno Argentin, che si è imposto due volte, Michele Bartoli, Davide Rebellin, che ha dominato la corsa di casa dal 1998 al 2000, Danilo Di Luca, Gilberto Simoni, Filippo Pozzato, che da tre anni il Giro del Veneto lo organizza, e il campione in carica Matteo Trentin.
Sestetto straniero
I sei vincitori stranieri sono stati lo spagnolo Angelino Soler, i belgi Roger De Vlaeminck e Xandro Meurisse, lo svizzero Roland Salm, il danese Jesper Worre e l'austriaco Gerhard Zadrobilek.
Piazzati famosi
Felice Gimondi non è l'unico big che ha il secondo posto come miglior piazzamento al Giro del Veneto; anche Pierino Gavazzi, Giovanni Battaglin, Maurizio Fondriest, Andrea Tafi, Francesco Casagrande (che si è inchinato due volte di fila a Rebellin) e il tre volte campione del mondo Peter Sagan hanno solo sfiorato il successo.
Percorso
Si va da Tombolo al Santuario della Madonna di Monte Berico a Vicenza per 170.2 km.
Il primo tratto in linea misura 95 km e prevede lo strappo di Teolo (3 km al 4.4%) e poi, in rapida successione, quelli di Villaga (2.5 km al 5.6%), di Grancona (1.6 km al 6.3%) e di Brendola (5.4 km al 3.8%).
I 75 km conclusivi sono costituiti da un circuito di 15 km da ripetere per 5 volte e caratterizzato dall'ascesa (800 metri all'8%) sul Monte Berico, che nell'ultima tornata sarà anche il traguardo.
Favoriti
Al Giro del Veneto di quest'anno partecipano 20 squadre: sette formazioni WorldTour, sette Professional e sei Continental.
Matteo Trentin (UAE Team Emirates)
Secondo nel 2021 e vincitore l'anno scorso, il ciclista di Borgo Valsugana è l'uomo da battere.
Marc Hirschi (UAE Team Emirates)
Vincitore della Freccia Vallone nel 2020 e della Veneto Classic l'anno scorso, lo svizzero non va sottovalutato.
Benoît Cosnefroy (AG2R Citroën Team)
Campione del mondo Under 23 nel 2017, lo svizzero insegue il primo successo del 2023.
Andrea Vendrame (AG2R Citroën Team)
Vincitore di una tappa al Giro d'Italia del 2021, il ciclista di Conegliano sogna di aggiudicarsi la corsa di casa.
Simone Velasco (Astana Qazaqstan Team)
Il ciclista bolognese punta a vincere il Giro del Veneto indossando la maglia tricolore di campione italiano.
Alessandro De Marchi (Team Jayco AlUla)
il ciclista friulano, che in carriera ha vinto un Giro dell'Emilia e una Tre Valli Varesine, punta sull'esperienza.
Michael Matthews (Team Jayco AlUla)
Vincitore quest'anno di una tappa al Giro d'Italia, l'australiano è un corridore di qualità.
Filippo Zana (Team Jayco AlUla)
Campione d'Italia nel 2022 e vincitore quest'anno di una tappa al Giro d'Italia, il ciclista di Thiene conosce benissimo il percorso.
Andreas Kron (Lotto Dstny)
Decimo al Giro di Lombardia, il danese ha le qualità per centrare il secondo successo stagionale dopo quello colto nella seconda tappa della Vuelta.
Jakob Fuglsang (Israel-Premier Tech)
Vincitore di una Liegi-Bastogne-Liegi (2018) e di un Giro di Lombardia (2020), il danese cerca il primo acuto del 2023.
Giacomo Nizzolo (Israel-Premier Tech)
Due volte campione italiano (2016 e 2020) e campione europeo nel 2020, il corridore lombardo nel 2023 è a secco di vittorie.
Domenico Pozzovivo (Israel-Premier Tech)
A dispetto dell'età, il 30 novembre compirà 39 anni, il ciclista lucano non ha intenzione di mollare: bravo!
Getty ImagesMatteo Trentin, vincitore del Giro del Veneto 2022