QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Eroica: a Gaiole in Chianti va in scena il ciclismo degli albori

29 SETTEMBRE
CICLISMO

Migliaia di ciclisti pedaleranno nel weekend su bici d’epoca tra le bellezze del paesaggio toscano

SPORT TODAY

A Gaiole in Chianti sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre si farà un tuffo nel ciclismo delle origini. È questa la caratteristica principale dell’Eroica 2023, che richiama in Toscana migliaia di ciclisti. Giunta alla 26esima edizione, la kermesse propone diversi percorsi. Per i più allenati sabato ci sono l’Eroico (212 km di cui 145 su strade bianche, 4000 metri di dislivello) e il Crete Senesi (132 km di cui 72 su sterrato, 2200 metri di dislivello), che richiedono bici costruite prima del 1930 e abbigliamento d’epoca.

Chi non vuole pedalare così tanto dovrà aspettare domenica e cimentarsi nel percorso Val D’Arbia (106 km), nel percorso Gallo Nero (81 km) o nella passeggiata Valle del Chianti (46 km). In questo caso è previsto l’uso di bici più recenti: queste devono risalire a prima del 1987 ed avere fili dei freni esterni, cambio al tubo obliquo, pedali liberi o con le gabbiette.

L’Eroica è un appuntamento che ogni anno richiama anche tanti campioni. Per l’edizione 2023 sono attesi a Gaiole in Chianti Beppe Saronni, Giovanbattista Baronchelli, Alessandro Ballan, Gilberto Simoni, Mario Beccia, Simone Fraccaro, Roberto Poggiali, Davide Cassani, Michał Kwiatkowski, Mary Cressari ed Edita Pucinskaite.

Bicicletta, Ciclismo

Getty ImagesBicicletta, Ciclismo

NOTIZIE CORRELATE