_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La prima manche dello slalom di Madonna di Campiglio parla norvegese: il vincitore della prima gara nella disciplina tra i pali stretti, disputata on Val d'Isère, Lucas Braathen ha lasciato a 42/100 lo svizzero Loic Meillard e a 50/100 il tedesco Linus Strasser; è per adesso solo quinto l'altro norvegese Henrik Kristofferson, che sulla difficile pista del canalone Miramonti ha vinto tre volte (nel 2015, nel 2016 e nel 2020).
Gli Azzurri non hanno invece un ruolo da protagonista: il migliore è Tommaso Sala, che ha chiuso 13^ a 1"05; Razzoli è a 1"25, mentre Vinatzer è uscito; questo il suo commento ai microfoni della Rai: "Ci tenevo a partecipare dopo gli ultimi giorni turbolenti, sono deluso. Ho studiato una prova senza foga, ma ho inforcato: nella passata stagione non avevo mai inforcato, quest'anno ho sbagliato due gare su due e così ho la sensazione di essere ritornato a due stagioni fa. Il solo rimedio è lavorare, adesso avremo una pausadi due settimane per ritrovare le giuste sensazioni".
La seconda manche comincerà alle 20,45.
Getty ImagesPrima manche, Braathen