_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Nuova sorpresa ai Mondiali di sci alpino in corso a Courchevel-Meribel. È arrivata infatti la prima vittoria in carriera nella discesa libera per Marco Odermatt. Lo sciatore svizzero si è così imposto nella specialità più veloce dopo la delusione nel SuperG. Sul podio con lui il norvegese Aleksander Aamodt Kilde, argento staccato di 48 centesimi, e il canadese Cameron Alexander, bronzo a 89 centesimi dall'oro.
Per quanto riguarda la prestazione degli italiani, buon settimo posto per Florian Schieder. Partito con il pettorale numero uno, ha fatto un errore nella parte centrale e ha chiuso a 1"09. Nono tempo finale invece per Dominik Paris, che ha perso troppo nella parte alta finendo a 1"13. Più staccati Matteo Marsaglia, 15° tempo a 1"53, e Mattia Casse, 20° a 1"83.
Getty ImagesMarco Odermatt