QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Scherma, il bilancio del Mondiale di Milano

31 LUGLIO
ALTRI-SPORT/SCHERMA

Si è concluso ieri il primo mondiale di scherma di Milano, l'ottavo per l'Italia

SPORT TODAY

Nove giorni di festa per il Mondiale di scherma più seguito di sempre. Nove giorni di passione per 1259 atleti, oltre 40 mila spettatori (nove giorni di sold-out) e per l’intera città di Milano, che ogni sera ha celebrato i campioni della scherma con la premiazione all’Arco della Pace. Si sono conclusi oggi, domenica 30 luglio, i FIE Fencing World Championships Milan 2023, ospitati dal 22 luglio all’Allianz MiCo e organizzati dal Comitato Organizzatore Milano 2023 in collaborazione con Master Group Sport.

Il bilancio finale è ottimo. Tutte le aspettative sono state superate, sia in termini di numeri che di emozioni. Dalla cerimonia d’inaugurazione con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella (coordinata e supervisionata a livello artistico da Master Group Sport e con l’esibizione dei Kataklò Athletic Dance Theatre) alle lacrime della campionessa neo mamma Arianna Errigo, dall’oro nella spada maschile a squadre che mancava da 30 anni all’inno italiano di Mameli nella suggestiva location dell’Arco della Pace illuminato col tricolore.

“Con il Mondiale abbiamo realizzato un sogno in cui, con coraggio, abbiamo sempre creduto vincendo la diffidenza iniziale. Abbiamo lavorato due anni per ottenere un risultato simile e noi non siamo sorpresi. Abbiamo portato una nuova idea e una nuova concezione di organizzare gli eventi. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo lavorato duramente, superando ogni problema. Un mondiale di scherma non ha mai avuto una visibilità e un risalto simile, con un’arena sempre piena e sold-out non solo nei giorni delle finali” - ha dichiarato Marco Fichera, Presidente del Comitato Organizzatore Milano 2023. “Ci hanno fatto i complimenti gli atleti stranieri, per loro è stata un’esperienza unica. Le emozioni vissute nei giorni scorsi sono state tante e bellissime. Penso, per esempio, alla presenza del Presidente della Repubblica che ha voluto partecipare alla cerimonia d’inaugurazione: un orgoglio immenso, è la prima volta che nel mondo della scherma accade. Ci tengo anche a ringraziare il mio Comitato Organizzatore Locale, tutte le persone coinvolte nella manifestazione, i nostri partner e le istituzioni che ci sono state sempre vicino in questo percorso. Hanno creduto in noi e non era scontato, noi abbiamo ripagato il loro appoggio. Questi giorni ci hanno dato ragione. La scherma è tutto questo spettacolo, pubblico, tv. Una nuova visione è possibile, basta crederci”, ha sottolineato Fichera.

Fioretto femminile Milano 2023

Getty ImagesFioretto femminile Milano 2023

NOTIZIE CORRELATE