_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Per l'Italia la partecipazione numero 24 della propria storia al Sei Nazioni inizierà con uno degli impegni più proibitivi. All'Olimpico alle 16 di domenica 5 febbraio arriva la Francia campione in carica, nel match che assegnerà come ogni anno il Trofeo Garibaldi.
Sei Nazioni 2023, l'Italia riparte dalla Francia campione in carica
Per gli appassionati nostrani della palla ovale sarà l'occasione per ammirare dal vivo il meglio che il rugby europeo può attualmente offrire. “Tutti ci vedono già ultimi, ma vogliamo concentrarci solo sulle prestazioni. Per noi è importante essere competitivi, guadagnandoci rispetto e credibilità" così ha parlato il ct azzurro Kieran Crowley alla vigilia della comunicazione dei convocati per le prime due partite del Sei Nazioni, che dopo il match con la Francia vedrà l’Italia affrontare l’Inghilterra a Twickenham il 12 febbraio. Parole improntate al realismo, quindi, dal momento che al Mondiale di settembre saranno di certo i Blues e non gli Azzurri a doversi presentare con la pressione di arrivare fino in fondo a tutti i costi. L’Italia ripartirà dallo storico successo in Galles dello scorso 22 febbraio, terzo successo esterno di sempre nel torneo dopo quelli in Scozia del 2007 e del 2015, ma che soprattutto ha interrotto la serie nera di 36 ko consecutivi al Sei Nazioni.
Il derby speciale di Ange Capuozzo
Quell’impresa ha preceduto la buona campagna autunnale della squadra, culminata nello storico successo nel test match contro l’Australia e nell’onorevole ko in quello successivo contro il Sud Africa. Il mix tra i giovani inseriti in gruppo dall’ex tecnico del Benetton e i giocatori esperti sembra quindi poter dare frutti nel medio-lungo periodo, in particolare grazie al talento naturale di Ange Capuozzo, rivelazione del 2022 per World Rugby e chiamato a trascinare i compagni di squadra come avvenuto nel test match vinto a novembre contro l'Australia. Per l'estermo del Tolosa sarà una partita particolare, essendo Ange nato proprio in Francia, ma anche l'occasione ideale per mostrare tutte le proprie qualità. Non sembra comunque essere questa l’occasione ideale per l'Italia per interrompere la lunga serie di sconfitte casalinghe nel Sei Nazioni, che si attesta attualmente a 22 partite, con l’ultimo successo interno che manca dal 16 marzo 2013 contro l’Irlanda.
Ben altri i numeri con i quali la Francia si avvicina alla partita: 13 gare d’imbattibilità in campo internazionale, secondo posto nel ranking mondiale e successi in amichevole contro All Blacks e Sudafrica. Insomma, il lasciapassare ideale in vista di un Mondiale al quale la formazione del ct Fabien Galthié si presenterà da padrona di casa con l’unico obiettivo di arrivare fino in fondo, forte di un gruppo esperto e senza punti deboli, oltre che in grado di vantare il miglior mediano di mischia d’Europa e non solo, quell’Antoine Dupont che ha provato, in verità con scarso successo, ad allentare la pressione sulla squadra sottolineando come nel Sei Nazioni 2023 la Francia dovrà affrontare tre trasferte.
Italia-Francia, precedenti e formazioni
I precedenti tra Italia e Francia sono a senso unico, con i Bleus vittoriosi 43 volte su 46 tra Coppa Europa, test match, Sei Nazioni e Mondiali, dove le due squadre si sono affrontate solo nel 2015 a Twickenham. Le uniche due affermazioni azzurre sono arrivate proprio a Roma e proprio nel Sei Nazioni, nel e nel, ma più realisticamente l’Italia deve puntare a far fare esperienza ai propri giovani e a cercare di sfruttare gli esperimenti che faranno i francesi anche a livello di gioco, già annunciati da Galthié per provare ad eliminare la ripetitività vista negli ultimi test match, ovviamente in ottica Mondiali.Per quanto riguarda le formazioni, Crowley, che per i match contro Francia e Inghilterra ha selezionato 33 giocatori, compreso Paolo Garbisi, che sarà però assente contro la Francia. Da segnalare il rientro di Menoncello, mai titolare durante le Autumn Nations Series e le conferme della coppia di centri Brex e Morisi e di quella Allan e Varney in mediana. Nella Francia in campo i migliori, recupera in extremis anche Charles Ollivon.
Le formazioni di Italia-Francia:
Italia: 15 Capuozzo, 14 Bruno, 13 Brex, 12 Morisi, 11 Menoncello, 10 Allan, 9 Varney, 8 Cannone, 7 Lamaro, 6 Negri, 5 Ruzza, 4 Cannone, 3 Ferrari, 2 Nicotera, 1 Fischetti. Ct: K. Crowley.
Francia: 15 Ramos, 14 Penaud, 13 Fickou, 12 Moefana, 11 Dumortier, 10 Ntamack, 9 Dupont, 8 Alldritt, 7 Ollivon, 6 Jelonch, 5 Willemse, 4 Flament, 3 Atonio, 2 Marchand, 1 Baille. Ct.: F. Galthiè.
Getty ImagesKieran Crowley