QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Sei Nazioni, dal 2026 si cambia

24 OTTOBRE
ALTRI-SPORT/RUGBY

Le sfide tra le big continentali si disputeranno in sei settimane, anziché sette: in autunno spazio ai test match tra di loro.

SPORT TODAY

La riforma del calendario ovale impone ripensamenti, secondo le indiscrezioni dei media di Gran Bretagna e Francia, a cascata sul Sei Nazioni.

La Nations League, che si disputerà dal 2026, aiuterà le Nazionali di seconda fascia a migliorare il loro livello confrontandosi talora con le big: il torneo continentale sarà concentrato, con Test Match a integrare in autunno la competizione tra europee; si passa da tre blocchi e sette settimane a due blocchi e sei settimane, con la formula tre partite, riposo e due partite (o viceversa). 

Questa la modifica in programma: Sei Nazioni attuale (1a settimana - 1a giornata, 2a settimana - 2a giornata, 3a settimana - riposo,  4a settimana - 3a giornata, 5a settimana - riposo, 6a settimana - 4a giornata, 7a settimana - 5a giornata), Sei Nazioni 2026 (1a settimana - 1a giornata, 2a settimana - 2a giornata, 3a settimana - 3a giornata o riposo,  4a settimana - riposo o 3a giornata, 5a settimana - 4a giornata, 6a settimana - 5a giornata).

 

Sei Nazioni 2023

Getty ImagesFoto di gruppo con trofeo per i capitani delle squadre del Sei Nazioni 2023: Jamie Ritchie (Scozia), Ken Owens (Galles), Owen Farrell (Inghilterra), Antoine Dupont (Francia), Johnny Sexton (Inghilterra) e Michele Lamaro (Italia)

NOTIZIE CORRELATE