_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });E' 'Rugby Pass' a raccogliere le sensazioni di Stephen Aboud, ex Responsabile Tecnico FIR per la formazione dei tecnici e dei giocatori d’alto livello (e attualmente responsabile per l’alto livello della federazione canadese), sull'Italia che, ufficializzato il passaggio da Kieran Crowley a Gonzalo Quesada, affronterò la X Edizione della Coppa del Mondo a cuore libero e con tanta voglia, se non di stupire, di fare esperienza: "L'obiettivo non è questo Mondiale, ma il 2027; gli azzurri raggiungeranno la maturità tra qualche anno, in una squadra se l'età media è di 28 - 29 anni puoi avere l'ambizione di vincere. Mi auguro che sarà un quadriennio brillante, lo meritano tutti coloro che in questi anni hanno lavorato alla crescita del movimento: l'Italia farà saltare qualche testa e farà un po' di danni; Quesnada è allenatore fantasioso e coraggioso, col suo entusiasmo può essere una carta vincente ad alto livello".
Il tecnico riassume così l'esperienza nel Bel Paese: "Abbiamo lavorato a livello strutturale, puntando su persone di qualità che potessero fare la differenza; ci vuole la giusta pazienza. Uso sempre la metafora dei produttori di vino e dei bevitori: se bevi vino e non lo produci, a un certo punto ti ritroverai senza bottiglie; dovrai cercare altrove le bottiglie e quelle che prenderai potrebbero non piacerti anche se magari le pagherai una cifra maggiore, e un giorno o l'altro finiranno. Ci siamo dedicati al controllo, riducendo i programmi di sviluppo regionale e ottimizzando così per loro le nostre migliori risorse. Le critiche dopo i sette anni di sconfitte nel Sei Nazioni sono state senza empatia, hanno ferito anche miei amici irlandesi che avevano lottato per l'ingresso azzurro nella manifestazione".
L'Italia esordirà il 9 settembre contro la Namibia, per affrontare poi l'Uruguay il 20: 29 settembre e 6 ottobre le partite in cui il pronostico sarà completamente da ribaltare, avversarie la Nuova Zelanda e la Francia padrona di casa, per accedere per la prima volta ai quarti di finale.
Getty ImagesItalia