_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Sarà il Giappone l'ultima rivale degli Azzurri nelle Summer Series: si gioca a Treviso sabato (ore 18,30).
In realtà l'incontro sa già di Coppa del Mondo, perché Kieran Crowley ha a disposizione i 33 atleti che ha convocato per la massima manifestazione con la palla ovale: sarà l'occasione per oliare i meccanismi e per dare minutaggio a chi ha sinora giocato poco, oltre che per fare qualche esperimento. La Selezione asiatica vale nel Ranking quella italiana, essendo l'una in 13a e l'altra in 14a piazza, quindi un successo, dopo le sconfitte contro Scozia e Irlanda e la vittoria sulla Romania, sarebbe prezioso per arrivare carichi in Francia. Sarà della sfida Ange Capuozzo, che ricoprirà il ruolo di ala e non di estremo, dove è dirottato Allan, il solo Azzurro che ha militato in due Mondiali. In mediana avrà spazio, al fianco di Garbisi, Varney: nessuna novità sulla trequarti, col trio Morisi-Brex-Ioane. Tra gli avanti è riconfermata la prima linea (Nemer-Nicotera-Ferrari) della Romania, in attesa del recupero di Riccioni: riconferme anche in seconda e terza linea, col duo Cannone-Ruzza e quello Lamaro-Negri. Saranno sei gli avanti e due i trequarti a disposizione: sono pronti a entrare nella contesa i vari Page-Relo, Pettinelli e Zuliani.
La formazione italiana:
15 Tommaso ALLAN (Perpignan, 74 caps)
14 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 11 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 25 caps)
12 Luca MORISI (svincolato, 46 caps)
11 Montanna IOANE (Lione, 20 caps)
10 Paolo GARBISI (Montpellier, 26 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 20 caps)
8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 11 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 28 caps) – capitano
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 47 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 44 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 32 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 46 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 14 caps)
1 Ivan NEMER (Benetton Rugby, 12 caps)
A disposizione:
16 Luca BIGI (Zebre Parma, 47 caps)
17 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 32 caps)
18 Pietro CECCARELLI (Perpignan, 28 caps)
19 Dino LAMB (Harlequins, 2 caps)
20 Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 13 caps)
21 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 12 caps)
22 Martin PAGE-RELO (Lione, 1 cap)
23 Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 2 caps)
L'Italia esordirà nella Coppa del Mondo il 9 settembre contro la Namibia.
Getty ImagesContro il Giappone a Treviso l\'ultimo match