QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Mondiale Rugby, i convocati dell'Italia

22 AGOSTO
ALTRI-SPORT/RUGBY

L'ultimo test sarà contro il Giappone a Treviso, il CT Crowley: "E' la migliore Nazionale possibile, ho privilegiato atleti duttili su trequarti e avanti".

SPORT TODAY

Varata, senza troppe sorprese, l'Italia che scenderà in campo in Francia per la Coppa del Mondo.

Gli Azzurri sono a caccia di un sogno pressocché impossibile, i primi quarti di finali iridati della loro storia: non è questione di cabala, ma di dovere battagliare nel girone con i padroni di casa e la Nuova Zelanda, impegnata a riacciuffare il torno mondiale detenuto dal Sudafrica; sono 33 gli atleti convocati, con l'ultimo taglio che ha riguardato tre atleti (Filippo Alongi, Enrico Lucchin e Federico Mori) rispetto all'impegno contro la Romania. L'ultima rifinitura ufficiale sarà a Treviso contro il Giappone il 26 agosto: l'obiettivo più tangibile è il terzo posto che vale il pass per l'edizione 2027, ma c'è da superare nelle prime due sfide Namibia e Uruguay.  

La lista:

Piloni

Pietro CECCARELLI (Perpignan, 28 caps)
Simone FERRARI (Benetton Rugby, 46 caps)
Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 32 caps)
Ivan NEMER (Benetton Rugby, 12 caps)
Marco RICCIONI (Saracens, 22 caps)
Federico ZANI (Benetton Rugby, 23 caps)

Tallonatori

Luca BIGI (Zebre Parma, 47 caps)
Epalahame FAIVA (svincolato, 7 caps)
Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 14 caps)

Seconde Linee

Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 32 caps)
Dino LAMB (Harlequins, 2 caps)
Federico RUZZA (Benetton Rugby, 44 caps)
David SISI (Zebre Parma, 28 caps)

Terze Linee

Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 11 caps)
Toa HALAFIHI (Benetton Rugby, 11 caps)
Michele LAMARO (Benetton Rugby, 28 caps) – capitano
Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 47 caps)
Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 13 caps)
Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 12 caps)

Mediani di Mischia

Alessandro FUSCO (Zebre Parma, 15 caps)
Alessandro GARBISI (Benetton Rugby, 6 caps)
Martin PAGE-RELO (Lione, 1 cap)
Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 20 caps)

Mediani di Apertura

Tommaso ALLAN (Perpignan, 74 caps)
Giacomo DA RE (Benetton Rugby, 2 caps)
Paolo GARBISI (Montpellier, 26 caps)

Centri

Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 25 caps)
Luca MORISI (svincolato, 46 caps)

Ali/Estremi

Pierre BRUNO (Zebre Parma, 13 caps)
Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 11 caps)
Montanna IOANE (Lione, 20 caps)
Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 2 caps)
Lorenzo PANI (Zebre Parma, 3 caps)

Così un Kieran Crowley al passo d'addio commenta le sue scelte: “Non è stato semplice arrivare alla scelta dei convocati; tutti i giocatori che hanno partecipato alla preparazione hanno lavorato nel migliore dei modi, ma abbiamo selezionato la migliore Italia possibile. Tra avanti e trequarti la scelta ha riguardato atleti in grado di ricoprire più ruoli".

Se l’età media è di poco superiore ai 26 anni, la rosa conta 723 caps (poco meno di 22 di media): il solo Allan vanta almeno 50 presenze e 2 Mondiali; 9 i presenti in Giappone nel 2019, ben 7 gli atleti con meno di 10 partite internazionali nel carniere. Quella di Crowley è la Nazionale che, negli ultimi 15 anni, ha tre fiori all'occhiello: percentuale migliore di successi, maggiori punti realizzati e maggiore numero di mete a gara.

 

Kieran Crowley

Getty ImagesUltimi impegni da CT Azzurro

NOTIZIE CORRELATE