_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Manca solo un match all’appello per concludere il Sei Nazioni 2021 e la sfida in questione è quella in programma tra Francia e Scozia venerdì allo Stade de France.
Per i galletti si tratta di un incontro chiave per le proprie ambizioni di vittoria finale: il Galles infatti, attualmente in testa alla classifica con 20 punti, ha terminato ieri i suoi impegni nella competizione venendo sconfitto proprio dalla squadra di Fabien Galthié la quale, in questo modo, ha riaperto i giochi per il primo posto.
Tutto, dunque, passerà dal match contro gli scozzesi, squadra contro la quale per la Francia l’obiettivo sarà uno solo: vincere con 21 o più punti di scarto (per ribaltare la differenza punti favorevole al Galles) e farlo segnando quattro mete, ovvero quelle necessarie per portarsi a casa il fondamentale bonus offensivo.
Nel caso in cui i transalpini non riuscissero a centrare tutte queste imprescindibili condizioni, a esultare sarebbero i Dragoni ma c’è anche uno scenario in cui a trionfare potrebbero essere entrambe le compagini.
Se infatti la Francia dovesse battere la Scozia con 20 punti di differenza segnando esattamente cinque mete, al comando della classifica si troverebbero due formazioni pari in punti, differenza e mete segnate, condizioni che andrebbero così a concretizzare un primo posto ex aequo che non si registra dal lontano 1988 quando protagoniste del pareggio furono, guarda caso, proprio Galles e Francia.
Getty ImagesGael Fickou e Jean-Baptiste Gros