_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Nella gara contro il Giappone che conclude le Summer Series si respirerà già profumo di Coppa del Mondo: quello contro gli asiatici è difatti l'ultimo test prima di Italia-Namibia, che aprirà le danze iridate per gli Azzurri il 9 settembre.
Il CT Kieran Crowley, ormai al passo d'addio, ha parlato in conferenza stampa di posizioni in campo e di esigenze in panchina, tracciando il bilancio delle prime amichevoli contro Scozia, Irlanda e Romania: "Un match importante in cui dovremo mettere in campo la nostra struttura di gioco; servirà a prendere confidenza coi meccanismi del Mondiale, loro nelle ultime due edizioni si sono ben disimpegnati, anche se adesso non sono così in forma. Non mi fido, sarà sfida intensa".
Sono le posizioni in campo a suscitare l'interesse degli addetti ai lavori, su tutte quelle in zona trequarti (Capuozzo ala, Allan estremo): "L'Italia ha dalla sua più opzioni, Capuozzo può fare l'ala o l'estremo, ha giocato più volte ala a Tolosa, mi aspetto un bel gioco dal triangolo allargato, in cui giostreranno Allan, cui sono affidati i calci piazzati, e appunto Capuozzo; le alternative servono in caso di infortuni, dobbiamo essere pronti ad adattarci sia durante 80' di gioco sia nelle partite successive. Dopo aver visto la partita, faremo le valutazioni in vista della Coppa del Mondo: vale lo stesso per la panchina, in alternativa l'opzione 5+3 e quella 6+2". Tre le idee relative agli estremi, Pani, Allan e Capuozzo: “Pani mette a disposizione forza fisica, Allan esperienza e senso tattico, Capuozzo invece varietà di giocarte; in partita le varie situazioni esigono spostamenti nel sistema". Riflessioni infine sulle coppie in mediana e di centri: "Varney e Garbisi sono stati titolari sino a che ci sono stati problemi fisici; Garbisi e Odogwu possono essere, per la loro duttilità, soluzione nel corso di una partita".
Questa la formazione dell'Italia:
15 Tommaso ALLAN (Perpignan, 74 caps)
14 Ange CAPUOZZO (Stade Toulousain, 11 caps)
13 Juan Ignacio BREX (Benetton Rugby, 25 caps)
12 Luca MORISI (svincolato, 46 caps)
11 Montanna IOANE (Lione, 20 caps)
10 Paolo GARBISI (Montpellier, 26 caps)
9 Stephen VARNEY (Gloucester Rugby, 20 caps)
8 Lorenzo CANNONE (Benetton Rugby, 11 caps)
7 Michele LAMARO (Benetton Rugby, 28 caps)
6 Sebastian NEGRI (Benetton Rugby, 47 caps)
5 Federico RUZZA (Benetton Rugby, 44 caps)
4 Niccolò CANNONE (Benetton Rugby, 32 caps)
3 Simone FERRARI (Benetton Rugby, 46 caps)
2 Giacomo NICOTERA (Benetton Rugby, 14 caps)
1 Ivan NEMER (Benetton Rugby, 12 caps)
A disposizione
16 Luca BIGI (Zebre Parma, 47 caps)
17 Danilo FISCHETTI (Zebre Parma, 32 caps)
18 Pietro CECCARELLI (Perpignan, 28 caps)
19 Dino LAMB (Harlequins, 2 caps)
20 Giovanni PETTINELLI (Benetton Rugby, 13 caps)
21 Manuel ZULIANI (Benetton Rugby, 12 caps)
22 Martin PAGE-RELO (Lione, 1 cap)
23 Paolo ODOGWU (Benetton Rugby, 2 caps)
Getty ImagesKieran Crowley