_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Nuova dichiarazione d'intenti della nazionale neozelandese di rugby: gli All Blacks hanno sconfitto l'Australia 27-7 a Eden Park, lo stadio di Auckland, nella seconda delle quattro sfide che decideranno la Bledisloe Cup 2020 (le ultime due si giocheranno nel contesto del Rugby Championship, a novembre).
A decidere il match le mete di Aaron Smith, Jordie Barrett, Ardie Savea e Sam Cane, con Richie Mo’unga che rende più pesante il passivo dalla piazzola (un calcio e due trasformazioni). Inutile, per i Wallabies, la meta di Marika Koroibete trasformata da James O’Connor.
Con questo risultato Eden Park si conferma un vero e proprio 'talismano' per gli All Blacks: l'ultima sconfitta in assoluto risale al 1994 (20-23 contro la Francia), quando il rugby non era ancora passato al professionismo. L'ultimo ko con l'Australia ad Auckland, inoltre, risale addirittura al 1986.
Getty ImagesAll Blacks, Rugby, Nuova Zelanda