_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Straodinario Thomas Ceccon: il nuotatore di Thiene ha fatto la storia del movimento azzurro, conquistando la medaglia d'oro nei 50 farfalla ai Mondiali di nuoto di Fukuoka, un'impresa mai riuscita in passato agli italiani.
Ceccon ha conquistato l'oro facendo registrare il tempo da urlo di 22”68, record italiano, e si è messo alle spalle il portoghese Ribeiro (22”80) e il francese Maxime Grousset (22”82).
Dopo la gara il vicentino ha espresso tutta la sua soddisfazione: "Sono contentissimo, la volevo più dei 100 dorso, come l’anno scorso; a dorso sono stato eccellente, ora sono campione del mondo anche a delfino. Il titolo è il titolo, volevo vincerli una volta, di solito i 50 non li vediamo benissimo, però li ho vinti".
"Basta 50 adesso. Dovevo vincere una volta, poi basta. Io e i miei allenatori non vediamo questa distanza di buon occhio".
Ora Ceccon proverà a ripetersi nei 100 metri di dorso, in programma martedì prossimo. Il suo oro fa il paio con l'argento di Martinenghi, conquistato nei 100 rana.
Getty ImagesThomas ceccon