_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Le azzurre del nuoto artistico chiudo la finale di routine acrobatica ai Mondiali a Fukuoka (Giappone) in ultima posizione. A compromettere la loro prova un paio di errori di troppo, che hanno determinato il base mark per quegli elementi e un punteggio complessivo di 177.3267. Rispetto alla qualifica hanno perso 20 punti, che gli avrebbero permesso di mettersi alle spalle Germania, Kazakistan ed Egitto. Errori dettati da diversi imprevisti che hanno portato ragazze nuove nel gruppo azzurro e la necessità di costruire l’esercizio in appena dieci giorni, come raccontato da Linda Cerruti, che considera il passaggio “un punto di partenza”. In acqua con lei Enrica Piccoli, Francesca Zunino, Sophie Tabbiani, Sofia Mastroianni, Isotta Sportelli, Alessia Macchi, e Marta Iacoacci. Prima classificata è stata la Cina (238.033), davanti a USA (232.4033) e Giappone (220.5867).
gettyimagesNazionale italiana di nuoto artistico