_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Il campione del mondo dei pesi massimi è sempre Oleksander Usyk. Il pugile ucraino è riuscito infatti a mantenere i titoli iridati della categoria Wba, Ibf e Wbo, grazie al successo nei confronti del britannico Daniel Dubois nel combattimento disputato a Wroclaw in Polonia. Usyk era rimasto a terra senza fiato durante il quinto round, con l'arbitro che gli ha concesso cinque minuti di recupero.
Una decisione fin troppo discussa dagli addetti ai lavori, con lo stesso Usyk che è poi riuscito a mandare al tappeto l'avversario Dubois durante la nona ripresa. Successo molto importante per il campione in carica, che si è così confermato re dei pesi massimi e che al termine del match ha dedicato la vittoria al "suo Paese e all'esercito ucraino".
Getty ImagesUsyk, Dubois