_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Professione: studente. Hobby: atletica. Questa la scheda di Roberto Rigali, il primo frazionista della staffetta 4×100 maschile che ai Mondiali di Budapest ha centrato la medaglia d’argento. “Devo dirla tutta, perché non so quanti atleti hanno preso una medaglia d’argento ad un Mondiale da dilettanti, e questa cosa mi dà proprio un orgoglio incredibile” ha dichiarato l’azzurro nel corso trasmissione Sprint2U di OA Sport. Una possibilità per la quale ringrazia “Dante Acerbis, il presidente della mia società, che mi fa fare questa cosa come un atleta professionista pur non essendolo. A lui devo tutto”. E mentre fa atletica a questi livelli porta anche avanti la sua carriera di studente all’Università di Bergamo, prima la laurea in Massofisioterapia e ora il corso in Scienze Motorie dove è al terzo anno e prossimo alla laurea. “Per fortuna all’Università di Bergamo c’è la doppia carriera, che è una borsa di studio che ti agevola, Studente-Atleta” sottolinea.
I Mondiali di Budapest sono stati il primo appuntamento in cui Rigali è partito da titolare in nazionale, dopo una stagione fatta di buone prestazioni e continue nel tempo. “L’ho vissuta in maniera diversa – dichiara –. Ero molto più concentrato, siamo stati molto bene, non c’è stata nel nostro gruppo molta ansia pre-gara, siamo riusciti bene a gestirla, è stata molto tranquilla come trasferta” racconta. E sulla staffetta racconta: “Siamo stati bravi, considerando anche il fatto che non è che ne abbiamo provati tanti di cambi nei raduni scorsi”. E alla fine è arrivato il secondo posto alle spalle degli Stati Uniti.
Getty ImagesMondiali di atletica: la staffetta 4x100 maschile è d\'argento!