_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L'Italia torna a festeggiare una medaglia con il campione olimpico di salto in alto, ossia Gianmarco Tamberi, L'azzurro ha vinto infatti il bronzo ai Mondiali indoor di Belgrado saltando 2,31 metri. Ha sfiorato l'argento, andato allo svizzero Loic Gasch, anche lui fermo a 2,31 ma capace prima di fare percorso netto, mentre Tamberi aveva fatto un errore a 2,24. Oro al sudcoreano Sanghyeok Woo, quarto alle Olimpiadi e grande favorito della gara al chiuso.
Il 29enne azzurro ha saltato 2,31 al secondo tentativo, stessa misura anche per il neozelandese Hamish Kerr, che conquista il bronzo insieme a Tamberi. Woo, invece, arriva fino a 2,34 metri al primo tentativo, dopo essersi salvato a 2,31.
Tamberi era all'esordio stagione dopo un inverno difficile. Prima aveva preso qualche chilo di troppo a dicembre 2021, poi era stato un mese alle Mauritius per un raduno e aveva partecipato all'All Star Game di Nba. Poche possibilità di allenarsi, dunque, tra un impegno e un altro. Alla Stark Arena di Belgrado ha tirato fuori il coniglio dal cilindro. Dopo l'oro alle Olimpiadi di Tokyo e il sigillo in Diamond League, un'altra bella soddisfazione.
Tamberi ha gareggiato con la bandiera ucraina sul braccio, in segno di solidarietà con il Paese in guerra. In carriera, aveva vinto i Mondiali Indoor del 2016, poi gli Europei Outdoor. Gli manca solo un trionfo mondiale all'aperto per lo Slam. Per l'Italia, a Belgrado, è la seconda medaglia dopo l'oro di Jacobs nei 60 metri.
Queste le parole dell'azzurro dopo la prestazione da medaglia: "Contentissimo di quello che sono riuscito a fare: era una sfida molto difficile, avevo saltato una sola volta in allenamento quando di solito preparo queste gare con almeno 30-340 sedute di tecnica e cinque, sei o sette gare prima. Oggi si sono svegliati un po' tutti gli avversari, ma mi fa piacere perché riuscire a prendere una medaglia in un contesto di alto livello vale molto di più che vincerla con una misura mediocre. Oggettivamente era un follia, ma mi piaceva, ho trovato stimoli. Sono quelle esperienze che se le sentissi raccontare da un altro, mi verrebbero i brividi. Quelle cose strane, che fanno la differenza".
Getty ImagesGianmarco Tamberi, uomo di punta del salto in alto azzurro