_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });«Una statua, con i piedi che non toccano mai terra», così lo aveva descritto il suo allenatore ai tempi del liceo, prima che Michael Johnson diventasse leggenda, con la L maiuscola. Il quattro volte medaglia d’oro Olimpica e otto volte campione del mondo, in occasione della 12° Inclusive Sports Week organizzata dalla Fondazione Sanitas, ha ricordato i momenti più belli della carriera, affrontando anche temi legati ai protagonisti dell’atletica di oggi. Ma non solo, ha svelato chi, per lui, è stato il migliore di sempre.
«Jesse Owens, è lui il più grande»
«Per me, Jesse Owens è il più grande di tutti i tempi: il miglior atleta e velocista della storia – non ha dubbi Johnson –. Dietro di lui Bolt, con me al terzo posto». Sereno e lucido, nel riempire il suo podio personale, con l’umiltà che da sempre lo contraddistingue. «Metto Lewis dietro come velocista, ma è anche vero che Carl è il miglior saltatore in lungo della storia», ha proseguito Johnson, citando altre figure storiche dell’atletica. Owens, Bolt e Johnson, con Lewis a inseguire, in tutti i sensi, questo il podio personale del primo atleta nella storia (e tuttora unico) a vincere i 200 e i 400 metri piani nella stessa edizione dei Giochi olimpici (Atlanta 1996) e nello stesso mondiale (Göteborg 1995). Leggende senza tempo, inarrestabili, irraggiungibili e insuperabili.
Getty ImagesL\'ex corridore Pistorius venerdì potrebbe ottenere la libertà vigilata