_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Prima di pensare a Birmingham, riviviamo, attraverso le nostre pagelle, i fatti salienti del meeting di Doha, dove venerdì scorso è cominciata nel vento la Wanda Diamond League 2022.
Salto in alto uomini: tra i due litiganti...
Sanghyeok Woo: 10
Quarto a Tokyo ma campione del mondo indoor a Belgrado il 20 marzo scorso, Sanghyeok Woo si è confermato l'altista più in forma del momento: il 26enne sudcoreano, che in febbraio aveva ritoccato (portandolo a 2.36) il personale, a Doha si è imposto grazie a un ottimo (soprattutto considerando il vento) 2.33.
Mutaz Essa Barshim: 7,5
Davanti al pubblico di casa il campione olimpico ha salvato l'onore: valicando i 2.30, il qatariota, che non scendeva in pedana dall'incredibile notte di Tokyo, si è garantito la piazza d'onore.
Gianmarco Tamberi: 5
Campione olimpico come Barshim e medaglia di bronzo a pari merito (Gimbo ci ha preso gusto) con il neozelandese Kerr al Mondiale di Belgrado, Tamberi in Qatar ha deluso le attese: il marchigiano supera 2.16 al secondo tentativo e 2.20 al terzo ma non riesce a scavallare i 2.24.
Il piazzamento? Settimo su 8, precedendo solo l'australiano Brandon Starc, che ha fallito 3 prove a 2.16.
200 metri uomini: tempo "speciale" per il campione del mondo
Noah Lyles: 9
Campione del mondo a Doha nel 2019, Noah Lyles ha confermato il feeling con il Qatar: resistendo al tentativo di rimonta del connazionale Fred Kerley, lo statunitense ha vinto in 19”72, eguagliando (ma con vento appena superiore ai 2m/s) il record europeo (che fu del mondo per quasi 17 anni) di Pietro Mennea, l'indimenticabile "Freccia del Sud".
Fred Kerley: 7,5
Vice campione olimpico dei 100 metri, Fred Kerley, che è stato il terzo atleta della storia a correre i 100 in meno di 10 secondi, i 200 in meno di 20 e i 400 in meno di 44, a Doha si è piazzato secondo a 3 centesimi da Noah Lyles
Andre De Grasse: 6-
Campione olimpico dei 200 m a Tokyo e vincitore in tutto di 6 medaglie olimpiche, Andre De Grasse raggiunge a stento la sufficienza: il canadase non può essere contento di un quarto posto con 20.15.
Filippo Tortu: 5,5
Campione olimpico con la staffetta 4X100m italiana, Tortu a Doha ha deluso le attese: condizionato dalla prima corsia, il campione italiano si è piazzato settimo in 20”41.
Lancio del giavellotto uomini: comanda il grenadino
Anderson Peter: 10 e lode
Campione del mondo in carica, Anderson Peter ha vinto scagliando il giavellotto a 93.07 metri: realizzando la quinta prestazione mondiale all-time, il campione di Grenada ha stabilito il nuovo record del continente americano.
Leandro Ramos: 8
Il portoghese Leandro Ramos si è piazzato quarto ma ha ritoccato (con 84.78) il record nazionale.
200 metri donne: super Thomas
Gabrielle Thomas: 9
Medaglia di bronzo a Tokyo, Gabrielle Thomas ha ottenuto successo e record del meeting con un eccellente 21”98.
Shericka Jackson: 7
Vincitrice di 5 medaglie olimpiche, Shericka Jackson ha conquistato il secondo posto superando di pochissimo (22”07) la soglia dei 22 secondi.
400 metri donne: cade la regina
Marileidy Paulino: 10
Correndo in 51”20, la dominicana Marileidy Paulino ha centrato 2 obiettivi importanti: ha vinto la gara; ha battuto Shaunae Miller.
Shaunae Miller: 6
Campionessa olimpica dei 400 m tanto a Rio de Janeiro che a Tokyo, Shaunae Miller si è piazzata terza in 51”84: prima di venerdì, la super campionessa bahamense non perdeva dal Mondiale di Doha del 2019.
Salto con l'asta uomini: vincono Duplantis e il vento
Armand Duplantis: 8
Saltando 6.02 indoor, il campione olimpico svedese Armand Duplantis ha confermato di essere - e di gran lunga - il miglior astista del mondo.
Vento: 4
Assoluto protagonista del meeting di Doha, il vento ha costretto gli organizzatori a far disputare la gara di salto con l'asta con un giorno di ritardo e al coperto.
Gli altri italiani
3000 metri siepi uomini
Ahmed Abdelwahed: 6
Finalista a Tokyo, Ahmed Abdelwahed, finanziere allenato da Andrea Ceccarelli, si è piazzato nono (ma primo dei 4 europei) con 8’26”89 in una gara di alto livello vinta dal campione olimpico marocchino Soufiane El Bakkali in 8’09”66.
3000 metri donne
Nadia Battocletti: 7
Coprendo 3 km in 8’50”66, Nadia Battocletti ha migliorato il proprio personale all'aperto (indoor vanta 8”41) e si è piazzata undicesima nella gara vinta in 8’37”70 dall'atleta del Burundi Francine Niyonsaba.
getty imagesGianmarco Tamberi