_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Archiviate le tappe di Doha, Rabat e Firenze, la Diamond League 2023 venerdì sarà di scena a Parigi per una sorta di prova generale delle Olimpiadi 2024.
Meeting de Paris - Venerdì 9 giugno, stadio Sébastien Charléty (Parigi).
Gare che assegnano punti per la Diamond League
Uomini (6)
Ore 21:04 - 4000 ostacoli
Ore 21:19 - Salto in lungo
Ore 21:52 - 110 metri ostacoli (finale)
Ore 22:12 - 100 metri
Ore 22:32 - 3000 metri siepi
Ore 22:51 - 800 metri
Donne (9)
Ore 18:57 - Getto del peso
Ore 19:35 - Salto in alto
Ore 20:15 - Lancio del disco
Ore 20:20 - Salto con l'asta
Ore 21:15 - 800 metri
Ore 21:24 - 5000 metri
Ore 21:42 - Lancio del giavellotto
Ore 22:02 - 400 metri
Ore 22:22 - 200 metri
Gare e atleti più attesi
100 metri uomini
Diciannove per Lyles?
Due volte campione del mondo dei 200 metri, distanza nella quale vanta un clamoroso 19.31, Noah Lyles affronta i 100 metri parigini con l'obiettivo di centrare il diciannovesimo successo in carriera nella Diamond League.
I rivali più accreditati dello statunitense? Il keniano Ferdinand Omanyala, il giamaicano (campione del mondo dei 100 metri nel 2011) Johan Blake e - con un forse grande come una casa - l'azzurro Marcell Jacobs.
Salto con l'asta donne
Moon a caccia del tris
Già vincitrice a Doha e Firenze, l'oro olimpico e mondiale Katie Moon (Usa) va a caccia di un tris prestigioso nella culla del salto con l'asta.
110 metri ostacoli
Super sfida in tre atti!
A Parigi gli iscritti di qualità sono così tanti che gli organizzatori hanno previsto lo svolgimento di due batterie che qualificano alla finale.
Alcuni dei partecipanti? Gli statunitensi Grant Holloway, Devon Allen, Trey Cunningham, Daniel Roberts e Freddie Crittenden, i francesi Pascal Martinot-Lagarde e Wilhem Belocian, lo spagnolo Asier Martínez e lo svizzero Jason Joseph.
Getto del peso donne
Debutta Chase
A Rabat si è imposta la portoghese Auriol Dongmo, che in Marocco è stata l'unica a superare i 19 metri, a Parigi debutta la campionessa del mondo in carica e vincitrice dell'ultima Diamond League Chase Ealy, atleta statunitense che ha un personale di 20.51.
400 metri donne
Sydney McLaughlin-Levrone senza ostacoli
Campionessa del mondo in carica e detentrice del record mondiale (50.68) dei 400 metri ostacoli, la statunitense Sydney McLaughlin-Levrone comincia la stagione agonistica mettendosi alla prova sui 400 metri, specialità nella quale l'atleta del New Jersey vanta un 50.07 risalente al 2018.
L'avversaria più pericolosa? La vicecampionessa olimpica e del mondo dei 400 metri Marileidy Paulino, 26enne dominicana che sul giro di pista ha un personale inferiore ai 49 secondi.
Lancio del disco donne
Valarie per il doppio bis
Già vincitrice a Parigi l'anno scorso e a Firenze il 2 giugno, la campionessa olimpica Valarie Allman (USA) insegue un doppio bis che confermerebbe la sua ritrovata (dopo il bronzo mondiale) supremazia nella specialità.
400 metri ostacoli uomini
Favorito Rai
Medaglia d'argento tanto agli ultimi due Mondiali che alle Olimpiadi di Tokyo, lo statunitense Rai Benjamin, che si è già imposto a Doha e ha un incredibile personale di 46.17, è l'uomo da battere: a Parigi, infatti, non ci saranno il norvegese Karsten Warholm e il brasiliano Allison Dos Santos.
I rivali più accreditati? Travor Bassit, 25enne dell'Ohio che ai Mondiali di Eugene ha conquistato la medaglia di bronzo, e il francese Wilfried Happio, che fu quarto in Oregon ed è vicecampione europeo.
800 metri donne
Una francese per Keely
Vicecampionessa olimpica e del mondo (in entrambi i casi dietro la statunitense Ating Mu), la britannica Keely Hodgkinson, che ha un personale di 1: 55.88, è la favorita nel doppio giro di pista.
La rivale più insidiosa? La francese Rénelle Lamote, che sugli 800 metri non perde in casa dal 2019.
800 metri uomini
Attenti ai britannici
Considerato degno erede della scuola di Coe, Cram ed Elliott, il 21enne Max Burgin si ripresenta in pista dopo aver saltato i Mondiali di Eugene per infortunio.
Campione del mondo dei 1500 metri a Eugene e vicecampione d'Europa degli 800 metri a Monaco, Jake Wightman è nel pieno della carriera.
E la Francia? Mette in pista Benjamin Robert, che il 28 maggio a Rabat si è arreso ai keniani Wanyonyi e Kinyamal ma l'anno scorso a Parigi ha battuto tutti.
Due miglia uomini (extra Diamond League)
Obiettivo record
Campione olimpico dei 1500 metri e mondiale dei 5000 metri, il norvegese Jakob Ingebrigtsen si presenta sotto la Torre Eiffel con l'obiettivo di strappare la miglior prestazione mondiale al keniano Daniel Komen, che nel luglio del 1997 in Belgio impiegò 7: 58.61 per percorrere i 3218 metri di una specialità poco usuale.
Getty ImagesKnighton, Lyles, Bednarek: il podio tutto made in Usa nei 200 metri ai Mondiali di Eugene