QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Diamond League: prove generali in Oregon

26 MAGGIO
ALTRI-SPORT/ATLETICA

La Diamond League si sposta negli Stati Uniti per regalarci una tappa speciale: in programma sabato 28 maggio a Eugene, il Prefontaine Classic è una specie di prova generale dei Mondiali

SPORT TODAY

La rassegna iridata, infatti, si terrà proprio all'Hayward Field di Eugene tra il 15 e il 24 luglio.

Prefontaine Classic - Eugene, 28 maggio

Programma

Gare maschili che assegnano punti (7)

Ore 12:56: salto con l'asta

Ore 13:04: 400 metri ostacoli

Ore 13:10: 5000 metri

Ore 14:00: 400 metri

Ore 14:04: getto del peso

Ore 14:39: miglio

Ore 14:52: 100 metri

Gare femminili che assegnano punti (7)

Ore 12:20: salto in alto

Ore 12:33: salto in lungo

Ore 13:33: 100 metri

Ore 13:38: lancio del disco

Ore 13:49: 1500 metri

Ore 14:06: 800 metri

Ore 14:14: 3000 metri siepi

Gare più attese

100 METRI UOMINI

L'oro, l'argento e il bronzo di Tokyo: cosa c'è di meglio?

Fred Kerley

Vice campione olimpico e vincitore dell'ultima Diamond League dei 100m, Fred Karley nel 2021 è diventato il terzo uomo a correre i 100 m in meno di 10 secondi, i 200 m in meno di 20 e i 400 m in meno di 44: fenomeno!

Andre De Grasse

Terzo nella finale olimpica dei 100 m, il canadese Andre De Grasse a Tokyo ha vinto anche l'oro dei 200 m e l'argento della 400X100 m: completo!

Kenny Bednarek e gli altri

Vice campione olimpico dei 200 m, Kenny Bednarek guida il gruppo degli altri, gruppo del quale fanno parte Christian Coleman, Ronnie Baker, Noah Lyles e Marvin Bracy.

GETTO DEL PESO UOMINI

Alla domanda posta poco sopra riguardo ai 100 m si potrebbe rispondere "il getto del peso": a Eugene, infatti, scenderanno in pedana i primi 5 della finale olimpica di Tokyo.

Ryan Crouse

Campione olimpico tanto a Rio de Janeiro nel 2016 che a Tokyo l'estate scorsa, Ryan Crouse detiene il record del mondo (23,37 metri) ed è nato in Oregon: super beniamino!

Joe Kovacs

Campione del mondo in carica e vice campione olimpico tanto a Rio de Janeiro che a Tokyo, lo statunitense Joe Kovacs ha tutte le carte in regola per mettere in difficoltà Crouse.

Tomas Walsh

Terzo sia a Rio de Janeiro che a Tokyo, il neozelandese Tomas Walsh spera di battere almeno uno dei 2 statunitensi.

Darlan Romani

Quarto a Tokyo e fresco campione del mondo (davanti a Crouse e all'eterno terzo Walsh) indoor a Belgrado, il brasiliano Darlan Romani è tra i favoriti.

Zane Weir

Quinto alle Olimpiadi di Tokyo, l'italiano Zane Weir è pronto per compiere l'ennesimo salto di qualità.

LANCIO DEL DISCO DONNE

Per il ritorno (dopo 6 anni) in Oregon del disco femminile ci sono le più brave.

Valarie Allman

Campionessa olimpica in carica, l'ex ballerina statunitense Valarie Allman, che ha cominciato il 2022 lanciando il disco a 71,46 metri (una misura che non si registrava da più di 30 anni), a Birmingham ha vinto con 67,85.

Sandra Perković

Due volte campionessa olimpica (a Londra nel 2012 e a Rio de Janeiro nel 2016) e mondiale (a Mosca nel 2013 e a Londra nel 2017), la croata Sandra Perković, che a Birmingham si è piazzata seconda, insegue il quarto trionfo di fila al Pre Classic di Eugene.

Kristin Pudenz

Discobola tedesca dal fisico possente, Kristin Pudenz è la vice campionessa olimpica di Tokyo.

1500 METRI DONNE

Nove finaliste di Tokyo, comprese la medaglia d'oro e quella d'argento: però!

Faith Kipyegon

Due volte (Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020) campionessa olimpica, Faith Kipyegon è la donna da battere: la kenyota è un fenomeno.

Laura Muir

Medaglia d'argento a Tokyo e prima sabato scorso a Birmingham, Laura Miur è un'atleta scozzese che ha già vinto due volte (2017 e 2019) la Diamond League dei 1500 metri/miglio.

Gudaf Tsegay

Oro sui 1500 metri ai recenti Mondiali Indoor di Belgrado, Gudaf Tsegay a Tokyo ha conquistato la medaglia di bronzo dei 5000 metri.

Gaia Sabbatini

Semifinalista a Tokyo, Gaia Sabbatini, che a Birmingham si è piazzata nona negli 800m, è una delle giovani più promettenti dell'atletica italiana.

400 OSTACOLI UOMINI

A dispetto dell'assenza del super norvegese Karsten Warholm, i 400 metri ostacoli si annunciano palpitanti.

Ecco i 3 protagonisti più attesi.

Rai Benjamin

Campione olimpico con la staffetta 4x400 m statunitense, Rai Benjamin a Tokyo ha conquistato l'argento (dietro a Karsten Warholm) dei 400 ostacoli con un incredibile 46.17.

Alison dos Santos

Medaglia di bronzo (con uno splendido 46.72) a Tokyo, il brasiliano Alison dos Santos a Doha si è imposto in 47.24, precedendo Rai Benjamin di 25 centesimi.

Kyron McMaster

Quarto a Tokyo e quarto a Doha nella prima tappa della Diamond League, Kyron McMaster è un ostacolista anglo-verginiano che ha un personale di 47.08

Abderrahman Samba

Nato in Mauritania ma naturalizzato qatariota, Abderrahman Samba è arrivato quinto a Tokyo, vanta un bronzo mondiale ed è l'ostacolista più forte d'Asia.

Alessandro Sibilio

Ottavo nella finale olimpica di Tokyo, Alessandro Sibilio affronta la gara di Eugene con il vantaggio di non avere molto da perdere: il napoletano potrebbe stupire.

Faith Kipyegon

getty imagesFaith Kipyegon

NOTIZIE CORRELATE