_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Meeting International Mohammed VI - Rabat, domenica 28 maggio
Getto del peso donne
Comanda l'Europa
La portoghese Auriol Dongmo (9) piazza un buon 19.28 e precede di 43 centimetri l'olandese Jessica Schilder (7).
400 ostacoli donne
Giamaicane beffate
Meno attesa della connazionale Dalilah Muhammad (5), la statunitense Shamier Little (9) chiude in 53.95 e mette in fila le giamaicane Clayton (7), Salmon (8) e Russel (6).
800 metri uomini
Doppietta keniana ma senza il re
Il keniano Emmanuel Wanyonyi (10) vince in 1:44.36 davanti al connazionale Kinyamal (9) e al francese Benjamin Robert (8,5).Sesto posto per l'azzurro Catalin Tacuceanu (6,5), che si prende il lusso di precedere il campione olimpico e mondiale Emmanuel Korir (5), solo ottavo.
110 ostacoli
Rimonta Rasheed
Il giamaicano Rasheed Broadbell (9,5) piazza un rush finale strepitoso, chiude in 13.08, migliora il record del meeting e batte per 4 centesimi il campione del mondo in carica, lo statunitense Grant Holloway (8).
1500 metri donne
Poker etiope
L'etiope Gudaf Tsegay (10) piazza una gara strepitosa, chiude in 3: 54.03 (record del meeting e mondiale stagionale) e precede le connazionali Hailu (8), Haylom (9) e Mesele (8). Ottavo posto con primato personale (4:04.82) per l'azzurra Ludovica Cavalli (10).
400 metri uomini
Super Steven
Campione olimpico e del mondo, il bahamense Steven Gardiner (9) vince in 44.70 e mette in riga lo statunitense Norwood (8) e il giamaicano McDonald (7,5).
200 metri donne
Shericka come da pronostico
Campionessa mondiale e olimpica in carica, la giamaicana Shericka Jackson (9) chiude in meno di 22 secondi (21.98), stabilisce il record del meeting e supera la bahamense Anthonique Strachan (9) e la statunitense Tamara Davis (8).
1500 metri
Solito norvegese
Il campione olimpico norvegese Jakob Ingebrigtsen (9) vince in 3: 32.59 e precede lo statunitense Jarud Naguse (9), che con 3: 33.02 migliora il primato personale.
Lancio del disco uomini
Settebello sloveno
Lanciando il dico oltre i 70 metri (70.32) settimo successo consecutivo nella Diamond League, il campione del mondo sloveno Kristjan Čeh (10) centra il settimo successo consecutivo nella Diamond League e batte il campione olimpico svedese Daniel Ståhl (9) e il lituano Andrius Gudžius (7).
100 metri uomini
Fred in scioltezza
Campione del mondo in carica, lo statunitense Fred Kerley (9) chiude in 9.94 e precede il sudafricano Akani Simbine (8) e il keniano Ferdinand Omanyala (7,5).Jacobs? Forse debutterà venerdì prossimo a Firenze.
Salto triplo donne
Saltone cubano
Saltando 14.84, la cubana Leyanis Pérez Hernández (10) migliora il proprio primato e mette in fila l'ucraina Maryna Bech-Romančuk (8) e la giamaicana Shanieka Ricketts (7,5).
800 metri donne
Successo keniano
Medaglia di bronzo ai Mondiali, la keniana Mary Moora (8) vince in 1: 58.72 e precede l'australiana Catriona Bisset (7) e la statunitense Sage Hurta-Klecker (7).
Salto in alto donne
Doppietta ucraina
Vicecampionessa del mondo in carica e vincitrice della Diamond League 2022, l'ucraina Yaroslava Mahuchikin (10) salta 2.01 ovvero 10 centimetri in più della connazionale Iryna Geraschenko (8).Soltanto sesta Elena Vallortigara (5), che supera 1.81 alla seconda prova e sbaglia tre volte 1.87: delusione.
3000 siepi uomini
Dulcis in fundo
Nell'ultima gara, la più attesa dal pubblico di Rabat, il campione olimpico e mondiale marocchino Soufiane El Bakkali (10) straccia gli avversari con un ottimo 7: 56.68, primato personale, del meeting e mondiale stagionale.Buon sesto posto in 8: 14.58 per l'azzurro Osama Zoghlami (8).
Getty Imageskerley