Memorial Van Damme - Bruxelles
LE MIGLIORI PRESTAZIONI
Superando 2.05, l'ucraina Yaroslava Mahuchikh (10 e lode) eguaglia il primato nazionale e si aggiudica una gara di salto in alto nella quale Elena Vallortigara (6 solo perché accede alla finale di Zurigo) arriva settima con 1.88.
Correndo in 12:45.71 il keniano Jacob Krop (10 e lode) centra 4 obiettivi: vince un 5000 metri strepitoso, migliora il primato personale, stabilisce il miglior tempo dell'anno, fissa il sesto miglior tempo di sempre.
Campione del mondo dei 1500 metri, lo scozzese Jake Wightman (10 e lode) corre gli 800 in 1.43.65 e si prende la soddisfazione di precedere l'algerino Djamelle Sedjati (9) e il campione del mondo della specialità, il keniano Emmanuel Korir (9,5).
Vice campionessa del mondo, Kara Winger (10 e lode) lancia il giavellotto a 68.11 e centra 5 obiettivi: successo, primato personale, record statunitense, record del meeting e miglior prestazione mondiale stagionale.
Piazza d'onore per la giapponese Haruka Kitaguchi (9), terzo posto alla giovanissima serba Andriana Vilagos (10).
LE ALTRE GARE
GETTO DEL PESO UOMINI (disputato nel centro di Bruxelles giovedì 1 settembre)
Poker con record per Joe
Joe Kovacs: 10
Scagliando il peso a 21.62, Joe Kovacs conquista il quarto successo di fila nella Diamond League e migliora il record del meeting.
Alle spalle dello statunitense si piazzano i neozelandesi Tom Walsh (9) e Jacko Gill (9).
Nick Ponzio? L'italiano si merita un bel 7 perché arriva quinto con 21.06 (sedicesima volta oltre i 21 metri in 33 gare stagionali) e si qualifica per la finale di Zurigo.
3000 SIEPI DONNE
Bravissima Jackline
Jackline Chepkoech: 10
Migliorando di più di 7 secondi il personale, la giovanissima keniana Jackline Chepkoech chiude in 9:02.43 e mette in riga la rappresentante del Bahrain Wunfred Mutile Yavi (8) e l'etiope Werkuha Getachew (7).
200 METRI UOMINI
Knighton come da pronostico
Erriyon Knighton: 9,5
Medaglia di bronzo ai Mondiali di Eugene, il diciottenne statunitense Erriyon Knighton corre in 20.07 e precede il domenicano Alexande Ogando (8,5) e il canadese Aaron Brown (8,5).
Fausto Desalu? Il campione olimpico italiano chiude in ottava posizione in 21.09, un tempo da 5 in pagella anche considerando il forte vento contrario (-2.9).
100 METRI DONNE
Doppietta giamaicana con sorpresa
Shericka Jackson: 10
Vice campionessa del mondo dei 100 e campionessa del mondo dei 200, la giamaicana Shericka Jackson chiude in 10.73 e precede di un centesimo la connazionale (e favorita della vigilia) Shelly-Ann Fraser-Pryce (9,5) e l'ivoriana Marie-Josée Ta Lou (9,5).
SALTO CON L'ASTA UOMINI
Incredibile a Bruxelles!
Ernest Obiena: 10 e lode perché batte Duplantis
Saltando 5.91, il filippino Ernest Obiena si prende il lusso di battere lo svedese Armand Duplantis, al quale diamo solo 6 perché per lui 5.81 è come 5.50 per gli altri, e Christopher Nilsen, 6 anche allo lo statunitense perché per una volta che Duplantis delude non si fa trovare pronto.
400 METRI DONNE
Gioia dominicana
Fiordaliza Cofil: 10 e lode
La dominicana Fiordaliza Cofil scende per la prima volta in carriera sotto i 50 secondi (49.80 per la precisione) e mette in riga la rappresentante delle Barbados Sada Willams (8) e la belga Cynthia Bolingo (10 perché stabilisce il record nazionale).
100 OSTACOLI
Dominio portoricano
Jasmine Camacho Quinn: 10
Correndo in 10.27 la portoricana Camacho Quinn stabilisce il record del meeting e mette in fila le statunitensi Tia Jones (9) e Kendra Harrison (8).
400 METRI OSTACOLI UOMINI
Alison senza rivali
Alison dos SANTOS: 10
Confermandosi il dominatore stagionale della specialità, il brasiliano Alison dos Santos chiude in 47.54 e precede lo statunitense Khallifah Rosser (9) e il francese Wilfried Happio (8).
SALTO TRIPLO UOMINI
Cuba, Burkina Faso e Brasile
Lázaro Martínez: 10 per l'efficacia
A Lázaro Martínez bastano 2 salti per aggiudicarsi la gara con 17.49; alle spalle del cubano, che in occasione dell'unico balzo valido si è infortunato, si piazzano il rappresentante del Burkina Faso Hugues Fabrice Zango (8) e il brasiliano Almir dos Santos (7).
Tobia Bocchi? All'italiano ci tocca dare un 6- perché arriva ottavo con un modesto 16.30.
1500 METRI DONNE
Sorpresa irlandese
Ciara Mageean: 10
Portando il record irlandese a 3:56.63, Ciara Mageean precede la britannica Laura Muir (9) e l'etiope Freweyni Hailu (8,5).
Getty ImagesL\'ex corridore Pistorius venerdì potrebbe ottenere la libertà vigilata