_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Alle Olimpiadi di Tokyo gli azzurri hanno conquistato un bottino (5 medaglie d'oro) strepitoso che nemmeno il più ottimista degli esperti avrebbe potuto immaginare. Da brividi i successi ravvicinati di Marcel Jacobs, che ha dominato i 100 metri, e di Gianmarco Tamberi, che ha vinto il salto in alto a pari merito con l'amico qatariota Mutaz Essa Barshim.
Vale proprio la pena di occuparsi sempre più della regina degli sport.
Diamond League
Istituita nel 2010, la Diamond League è una serie di meeting internazionali di atletica leggera organizzata annualmente dalla World Athletics.
Rispetto alla Golden League, che si è svolta dal 1998 al 2009, la Diamond League ha aumentato il numero di meeting e superato i confini europei.
Struttura
La Diamond League è composta da quattordici meeting (13 di qualificazione e una finale) che si svolgono nel periodo compreso fra maggio e settembre.
I 13 meeting di qualificazione prevedono al massimo 16 specialità (8 maschili e 8 femminili) che vengono scelte in modo che in due meeting consecutivi si svolgano tutte le discipline maschili e femminili e che si realizzi un'alternanza tra specialità analoghe (ad esempio 100 m e 200 m).
La Diamond League interessa 32 specialità (16 maschili e altrettante femminili) del programma olimpico.
Sono escluse le discipline più lunghe (maratona e 10000 metri piani), la specialità più pericolosa (lancio del martello), le staffette, le prove multiple (decathlon ed eptathlon) e la marcia.
Ecco nel dettaglio l'elenco delle 16 discipline della Diamond League.
Corse su pista
Velocità: 100 m piani, 200 m piani, 400 m piani.
Mezzofondo: 800 m piani ,1 500 m piani / miglio, 3 000 / 5 000 m piani (mezzofondo prolungato), 3 000 m siepi.
Ostacoli: 110 (100 per le donne) m ostacoli, 400 m ostacoli.
Concorsi
Lanci: getto del peso, lancio del disco, lancio del giavellotto.
Salti in elevazione: salto in alto, salto con l'asta.
Salti in estensione: salto in lungo, salto triplo.
Formula
Ogni specialità ha una propria classifica che viene stilata in base ai risultati di ogni singolo meeting e che mette in palio un montepremi identico per tutte le discipline.
L'atleta che vince la gara raccoglie 8 punti e il premio in denaro più alto, il secondo 7 punti e il secondo miglior premio in denaro e così via fino all'ottavo classificato, che conquista solo un punto e il premio in denaro più basso.
Gli atleti hanno fino a 7 occasioni da sfruttare per qualificarsi alla finale.
Nella finale, alla quale accedono i migliori 8 di ogni disciplina e nella quale il punteggio assegnato viene raddoppiato, si disputano tutte le 32 specialità.
In caso di arrivo a pari merito contano i migliori piazzamenti e - in subordine - la miglior posizione nel meeting conclusivo.
Alla fine della manifestazione, il vincitore di ogni classifica di specialità riceve un premio in denaro e un trofeo a forma di diamante.
Diamond League 2022
La tredicesima edizione della Diamond League, che si compone di 13 meeting di qualificazione e una finale, ci farà compagnia dal 13 maggio all'8 settembre.
A differenza della finale, in cui si disputano tutte le specialità, i 13 meeting di qualificazione possono proporre da 12 a 16 delle 32 discipline del programma complessivo, aggiungendo, eventualmente, delle prove in più senza punteggio.
Esempio
In programma a Roma il 9 giugno, il Golden Gala Pietro Mennea proporrà: al maschile 100 metri, 400, 5000, 3000 siepi, alto, peso e disco; al femminile 200 metri, 800, 1500, 100hs, 400hs, asta e lungo. Prove aggiuntive, invece, saranno i 200 metri maschili e una combinata di marcia maschile-femminile.
Da notare che il Paese organizzatore del meeting cerca di valorizzare le discipline (nel caso dell'Italia i 100 metri maschili, il salto in alto maschile e la marcia) nelle quali può schierare atleti di punta.
Calendario Diamond League 2022
13/05: Doha Diamond League - Doha (Qatar)
21/05: British Grand Prix - Birmingham (Regno Unito)
28/05: Prefontaine Classic - Eugene (Stati Uniti)
05/06: Meeting international Mohammed VI d'athlétisme - Rabat (Marocco)
09/06: Golden Gala Pietro Mennea - Roma (Italia)
16/06 Bislett Games - Oslo (Norvegia)
18/06 Meeting de Paris - Parigi (Francia)
30/06 Bauhaus-Galan - Stoccolma (Svezia)
30/07 Shanghai Golden Grand Prix - Shanghai (Cina)
06/08 Shenzhen Diamond League - Shenzhen (Cina)
10/08 Herculis - Monaco (Principato di Monaco)
26/08 Athletissima - Losanna (Svizzera)
02/09 Memorial Van Damme - Bruxelles (Belgio)
07-08/09 Weltklasse Zürich Zurigo (Svizzera)
Record di vittorie
Uomini
Solo due atleti, due saltatori, hanno vinto 7 volte la Diamond League.
Titolare della seconda miglior prestazione mondiale della storia (18.21 realizzato 20 anni dopo il 18.29 di Jonathan Edwards) nel salto triplo, Christian Taylor ha vinto la Diamond League dal 2012 al 2017 e nel 2019.
Campione olimpico a Londra nel 2012, Renaud Lavillenie è un saltatore con l'asta francese che si è aggiudicato la Diamond League dal 2010 al 2016 ma che probabilmente sarà ricordato soprattutto per aver strappato (saltando 6.16) il record del mondo a Sergey Bubka.
Donne
Tra le donne il record di vittorie (6) appartiene a due atlete di specialità molto diverse tra loro.
Campionessa olimpica nel salto triplo a Rio de Janeiro nel 2016, Caterine Ibargüen Mena ha vinto 5 volte la Diamond League nel salto triplo e una volta nel salto in lungo.
Due volte campionessa olimpica e mondiale, Sandra Perković è una discobola croata che ha dominato la Diamond League dal 2012 al 2017.
Diamante azzurro
L'unico atleta italiano ad aver vinto la Diamond League è Gianmarco Tamberi: il campione marchigiano, che nella finale di Zurigo ha saltato 2.34, in poco più di un mese ha conquistato l'oro olimpico e il diamante più prestigio
getty imagestamberi