_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Analizziamo cosa ci possiamo attendere dall'appuntamento di Doha.
Premessa
La formula della Diamond League stabilisce che i 13 meeting di qualificazione prevedano al massimo 16 specialità (8 maschili e 8 femminili) scelte in modo che in due appuntamenti consecutivi si svolgano tutte le discipline maschili e femminili e si realizzi un'alternanza tra specialità analoghe.
Gli organizzatori dei singoli meeting ovviamente tendono a selezionare le discipline nelle quali spiccano gli atleti di casa e in Qatar hanno - tra gli altri - un altista fenomenale e un ostacolista di primo livello.
Programma Doha Diamond League - Doha (Qatar) 13 maggio
Gare maschili che assegnano punti (8)
Salto con l'asta - Ore 18:10
Salto in alto - Ore 19:15
400m ostacoli - Ore 19:35
Lancio del giavellotto - Ore 19:43
800m - Ore 19:49
200m - Ore 20:12
1500m - Ore 20:23
3000m siepi - Ore 20:47
Gare femminili che assegnano punti (6)
Salto triplo - Ore 18:23
Getto del peso - Ore 18:25
400m - Ore 19:04
3000 - Ore 19:17
100m ostacoli - Ore 20:02
200m - Ore 20:36
Gare più attese
Salto in alto maschile
Una gara con due campioni olimpici è prestigiosa; una gara con due campioni olimpici in carica è imperdibile; una gara con due campioni olimpici in carica nella stessa specialità è quasi fantascienza.
Bene: l'alto maschile di Doha rientra nella terza categoria perché in pedana ritroveremo "Gimbo" Tamberi e Mutaz Essa Barshim, i due grandi amici-rivali che il primo agosto scorso a Tokyo hanno saltato 2,37 metri e si sono aggiudicati ex aequo la medaglia d'oro olimpica.
Gianmarco Tamberi
Vincitore (primo italiano di sempre) della Diamond League 2021 e detentore (con 2,39m) del record italiano di salto in alto, Gianmarco Tamberi prima di conquistare il titolo olimpico aveva vinto i Mondiali Indoor e i Campionati Europei del 2016.
Cosa avrebbe combinato Gimbo senza gli infortuni?
Mutaz Essa Barshim
Nato proprio a Doha il 24 giugno del 1991, Mutaz Essa Barshim ha un palmarès favoloso.
Capace di saltare 2,43m - solo il leggendario Sotomayor (nel lontano 1993) ha fatto meglio con il record del mondo di 2,45m - l'atleta qatariota ha vinto 3 titoli mondiali (due outdoor e uno indoor) e 3 medaglie olimpiche (prima dell'oro di Tokyo aveva centrato l'argento sia a Londra che a Rio de Janeiro): spaziale!
400 ostacoli maschili
A dispetto dell'assenza del super norvegese Karsten Warholm, i 400 metri ostacoli si annunciano palpitanti.
Ecco i 3 protagonisti più attesi.
Rai Benjamin
Campione olimpico con la staffetta 4x400m statunitense, Rai Benjamin a Tokyo ha conquistato l'argento (dietro a Karsten Warholm) dei 400 ostacoli con un incredibile 46.17.
Alison dos Santos
Medaglia di bronzo (con uno splendido 46.72) a Tokyo, il brasiliano Alison dos Santos è uno degli ostacolisti più apprezzati al mondo.
Abderrahman Samba
Nato in Mauritania ma naturalizzato qatariota, Abderrahman Samba è arrivato quinto a Tokyo, vanta un bronzo mondiale ed è l'ostacolista più forte d'Asia.
200m femminili
I 200 metri femminili di Doha promettono scintille perché ai blocchi di partenza si presenteranno 4 atlete di primissimo piano.
Dina Asher-Smith
Campionessa mondiale ed europea, Dina Asher-Smith detiene il record britannico sui 100 m (10.83) e sui 200 m (21.88) e ha vinto la Diamond League dei 100 metri nel 2019.
Christine Mboma
Vice campionessa olimpica (a Tokyo si è arresa solo alla superstar giamaicana Elaine Thompson-Hera) e vincitrice dell'ultima Diamond League dei 200 metri, la diciottenne namibiana Christine Mboma detiene il record nazionale dei 200 metri ed è l'under 20 più veloce di tutti i tempi (21.78).
Gabrielle Thomas
Medaglia di bronzo dei 200 metri a Tokyo, la 25enne statunitense Gabrielle Thomas ha cominciato alla grande il 2022: 11.00 sui 100 metri e 22.02 nella distanza doppia.
Shericka Jackson
Campionessa olimpica a Tokyo con la staffetta 4x100 m giamaicana, Shericka Jackson nel 2021 ha stabilito il personale sui 200 metri: 21.81
L'indiano e lo svedese
Tra le tante stelle presenti a Doha ci sono anche due campioni olimpici che rappresentano due Paesi del tutto diversi tra loro.
Sorprendendo tutti, Neeraj Chopra a Tokyo ha conquistato la medaglia d'oro nel lancio del giavellotto e ha riportato l’India sul gradino più alto del podio a cinque cerchi dopo due edizioni senza squilli.
Atleta svedese nato negli Stati Uniti, Armand Duplantis detiene il record del mondo di salto con l'asta con 6,20m: il trionfo olimpico del campione europeo era nelle previsioni ma le difficoltà incontrate in passato da Sergey Bubka nelle grandi competizioni internazionali ci hanno insegnato che anche nel salto con l'asta (come in molte altre discipline) non vince sempre il più bravo.
getty imagesGianmarco Tamberi, Mutaz Essa Barshim, 2020 OIympics