QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Diamond League 2023: le pagelle di Xiamen

2 SETTEMBRE
ALTRI-SPORT/ATLETICA

La dodicesima tappa di Diamond League ci ha regalato tante prestazioni interessanti e un bel successo azzurro

MARIO COSCO

Le pagelle di Xiamen

100 metri uomini

Vince Coleman, delude Marcell

Chiudendo in 9.83, lo statunitense Christian Coleman (10) precede il giamaicano Kishane Thompson (10 e lode per il personale di 9.85) e Fred Kerley (7).Marcell Jacobs? Il settimo posto in 10:05 gli vale un 6.

Salto in lungo donne

Ivana come da pronostico

Vincitrice della medaglia d'oro iridata in Ungheria, la serba Ivana Vuleta (10) piazza un buon 6.88 e mette in riga la rappresentante del Burkina Faso Marthe Koala (9) e la nigeriana Ese Brume (7).

Salto in alto donne

Yarsolava come a Budapest

Saltando 2.02 come ai Mondiali, l'ucraina Yaroslava Mahuchikh (10) sbaraglia la concorrenza e si conferma la migliore del mondo.Eleanor Petterson? La vicecampionessa del mondo raggiunge a fatica il 6 perché arriva terza con un modesto 1.92.

800 metri uomini

Rivincita keniana

Resistendo al ritorno del campione del mondo, il canadese Marco Arop (10 e lode per il personale), il vicecampione del mondo keniano Emmanuel Wanyonyi (10 e lode per riscatto e personale), si prende una bella rivincita.Simone Barontini? All'azzurro diamo 7 perché si è piazzato soltanto dodicesimo ma ha chiuso con un discreto 1:45.42.

Lancio del disco donne

Sprint cinese

Sfruttando al massimo l'ultimo lancio, la cinse Bin Feng (10) mette in riga la super croata Sandra Perković (9.5) e la fresca campionessa del mondo, la statunitense Laulauga Tausaga (8).Daisy Osakue? Un 5 generoso per l'azzurra, che piazza tre nulli.

400 metri donne

Marileidy senza rivali

La portoricana Marileidy Paulino (10 e lode), che ai Mondiali di Budapest ha trasformato in oro l'argento di Eugene, chiude in 49.36 e conferma di essere la miglior quattrocentista del mondo.

110 metri ostacoli

Acuto giamaicano

Grazie a un finale strepitoso, il giamaicano Hansle Parchment (10 e lode per il bronzo di Budapest) chiude in 12.96 e precede gli statunitensi Daniel Roberts (9.5) e Grant Holloway (8 per il campione del mondo).

Salto triplo uomini

Gioia azzurra

Grazie a uno splendido 17.43, l'azzurro Andy Díaz Hernández (10 e lode) mette in fila il campione del mondo (rappresentante del Burkina Faso) Hugues Fabrice Zango (8) e lo statunitense Donald Scott (7).

400 ostacoli donne

Tripletta giamaicana

Le giamaicane Rushell Clayton (10), Andrenette Knight (9.5) e Janieve Russel (8) piazzano una splendida tripletta. Ayomide Folorunso? L'azzurra si merita un bell'8 perché è la migliore delle non giamaicane.

Gli altri vincitori

Il grenadino Kirani James (10) chiude il giro di pista in 44.38 e beffa al fotofinish lo statunitense Quincy Hall (10).

Portando il personale a 8:24.05, la keniana Beatrice Chebet (10 e lode) vince i 3000 metri.

Fresco vincitore del secondo titolo mondiale consecutivo, il campione olimpico Souffiane el-Bakkali (Marocco) si aggiudica i 3000 siepi.L'etiope Frewyni Hailu (10) fa suoi i 1500 metri.

MARIO COSCO
Christian Coleman

Getty ImagesChristian Coleman

NOTIZIE CORRELATE
MARIO COSCO