_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Ospitato dallo stadio Ridolfi di Firenze per la seconda volta in tre anni, il Golden Gala Pietro Mennea ha regalato tante prestazioni di alto livello, compreso il record del mondo dei 1500 metri femminili e quello italiano del salto triplo maschile.
Ecco le nostre pagelle
Golden Gala Pietro Mennea - Venerdì 2 giugno, Firenze
Lancio del disco donne
Vince la campionessa olimpica
La campionessa olimpica Valarie Allman (USA) piazza un buon 65.96 e mette in riga la campionessa mondiale cinese Feng Bin (8,5) e la tedesca Shanice Craft (9).Soltanto settima l'azzurra Dayse Osakue (7), che si ferma a 61.55.
Salto triplo uomini
Díaz supera Donato
Saltando 17.75, Andy Díaz Hernández (10 e lode) migliora il primato italiano di Fabrizio Donato (17.60 nel 2000) e vince la gara precedendo di 7 centimetri il rappresentante del Burkina Faso Hugues Fabrice Zango (9).Quarto posto con 16.69 per il secondo azzurro Emmanuel Ihemeje (8); soltanto ottavo il terzo italiano Tobias Bocchi (7).
Getto del peso uomini
Aria di casa
Con un ottimo 21.73, il fiorentino Leonardo Fabbri (10) precede di 4 centimetri il plurimedagliato neozelandese Tom Walsh (9) e di 9 il rappresentante della Repubblica Ceca Tomás Stanek.Sesto posto con 21.13 per l'altro azzurro Zane Weir (7). Sottotono gli statunitensi Joe Kovacs (6) e Josh Awotunde (4), che arriva soltanto ottavo con un modesto 20.12.
400hs donne
Poker di Femke
Già vincitrice del Golden Gala nel 2020 (53.90), 2021 (53.44) e 2022 (53.02), l'olandese Femke Bol (10) si migliora imponendosi in 52.43, miglior prestazione mondiale stagionale. Settimo posto per l'azzurra Ayomide Folorunso (7) in 55.34, esattamente un secondo in più del suo primato personale.
200 metri uomini
Knighton come da pronostico
Il diciottenne statunitense bronzo mondiale Erryvon Knighton (10) chiude in 19.89 e mette in riga il rappresentante di Trinidad e Tobago Jereem Richards (8) e il canadese Aaron Brown (8).Quarto posto in 20.41 per l'azzurro Filippo Tortu (6,5), soltanto settimo (su sette perché Ogando è stato squalificato) in 20.90 Fausto Desalu (5).
3000 siepi donne
Etiopia, Kenya, Etiopia, KenyaChiudendo in 9:00.71 l'etiope Sembo Almayew (10) stabilisce il primato personale e mette in riga Jacklin Chepkoech (8), Zerfe Wondemagegn (8,5) e Beatrice Chepkoech (6).
100 metri donne
Dominio ivoriano
Unica atleta a correre sotto gli undici secondi (10.97 per la precisione), l'ivoriana Marie-Josée Ta Lou (9) non ha rivali anche per la defezione dell'ultimo istante della britannica Dina Asher-Smith.
110hs
Rivincita USA
Chiudendo in 13.04 il campione del mondo statunitense Grant Holloway (9.5) mette in archivio il secondo posto di Rabat e precede lo svizzero Jason Joseph (10), che con 13.10 migliora il primato nazionale.Ottavo l'italiano Lorenzo Simonelli (6,5), che abbassa di 2 centesimi (portandolo a 17.57) il primato personale.
Salto con l'asta donne
Super Moon!
Oro olimpico e mondiale, la statunitense Katie Moon (9) supera 4.71 alla seconda prova e piega la slovena Tina Sutey (8,5) che scavalca la stessa misura ma al terzo tentativo.Quarto posto con 4.61 tanto per l'azzurra Roberta Bruni (8) che per la statunitense Sandi Morris (6).Soltanto ottava, a pari merito con la greca Aikaterini Stefanidi (6), l'altra italiana Elisa Molinarolo (6,5).
5000 metri uomini
Sorpresa spagnola
Correndo in 12:52.09, lo spagnolo Mohamed Katir (10) vince una gara caratterizzata dalle controprestazioni del campione olimpico e primatista mondiale ugandese Joshua Cheptegei (5), dell'etiope Selemon Barega (5,5) e del vicecampione olimpico canadese Mohammed Ahmed (5).
400 metri donne
Tradizione polacca
Chiudendo in 50.41, la polacca Natalia Kaczmarek (9,5) mette in riga l'olandese Lieke Klaver (9) e la statunitense Lynna Irby-Jackson (6).Soltanto ottava in 52.61 l'italiana Alice Mangione (5,5).
100 metri uomini
Kerley in scioltezzaIl campione del mondo statunitense Fred Kerley (10) domina la gara chiudendo in 9.94, 11 centesimi in meno del keniano Ferdinand Omanyala (9).Buon quinto posto in 10.13 per l'italiano Samuele Ceccarelli (8).
1500 metri donne
Faith da leggenda
Chiudendo in 3:49.11, la keniana Faith Kipyegon (10 e lode) migliora nettamente il record del mondo di Genzebe Dibaba.Undicesima con il primato personale Ludovica Cavalli (8), tredicesima Federica Del Buono (7).
Salto in alto uomini
Successo USA
Lo statunitense JuVaughn Harrison (9,5) supera 2.32 e precede di 2 centimetri il sudcoreano Sanghyeok Woo (9).
Salto in lungo donne
Aria di casa bis
La fiorentina Larissa Iapichino (10) salta subito 6.79 e mette in riga l'élite del salto in lungo femminile: strepitosa!
Getty Imageslarissa iapichino