_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Ecco come abbiamo visto noi le gare di Doha.
Seashore Group Doha Meeting - Venerdì 5 maggio
Lancio del disco uomini: solito Čeh
Kristjan Čeh: 10
Campione del mondo in carica e dominatore incontrastato dell'ultima Diamond League, lo sloveno Kristjan Čeh piazza un 70.89 che gli permette di migliorare il record del meeting e battere un'altra volta il campione olimpico svedese Daniel Stahl (8), che si ferma a 67.14.
400 ostacoli uomini: doppietta USA
Rai Benjamin: 9
Correndo in 47.78, il vicecampione olimpico e mondiale statunitense Rai Benjamin precede il connazionale CJ Allen (10), che prende un voto più alto del vincitore perché chiudendo in 47.93 scende per la prima volta in carriera sotto i 48".
400 metri donne: vittoria dominicana
Marileidy Paulino: 8,5
Alla vicecampionessa olimpica e mondiale dominicana Marileidy Paulino basta correre in 50.51 per superare la statunitense Shamier Little (7,5) e la polacca Natalia Kaczmarek (7).
800 metri uomini: super Algeria
Slimane Moula: 8
Correndo in 1:46.06, l'algerino Slimane Muola precede il keniano Kynnyamal Wyclife Kisasy (8) e l'altro algerino Djamel Sedjati (7).
100 metri donne: sorpresa Richardson
Sha'Carri Richardson: 10
Correndo in 10.76, la statunitense Sha'Carri Richardson centra tre obiettivi: batte due campionesse come la giamaicana Shericka Jackson (8) e la britannica Dina Asher-Smith (7); stabilisce il record del meeting; piazza la miglior prestazione mondiale.
Salto con l'asta donne: USA, Slovenia, Usa
Katie Moon: 9,5
La campionessa del mondo statunitense Katie Moon supera 4.81 e mette in riga la slovena Tina Šutej (8,5) e la connazionale Sandi Morris (7).
Superando 4.55, la romana Roberta Bruni si piazza quarta a pari merito con la greca Katerina Stefanidi.
Lancio del giavellotto uomini: l'indiano di un soffio
Neeraj Chopra: 10
Campione olimpico e vicecampione del mondo, l'indiano Neeraj Chopra centra con 88.67 la miglior prestazione mondiale e mette in riga il ceco Jakub Vadlejch (9,5) e il due volte campione del mondo grenadino Anderson Peters (8).
100 metri ostacoli: Queen Quinn
Camacho-Quinn: 10
La campionessa olimpica portoricana Jasmine Camacho-Quinn chiude in 12.48 e precede le statunitensi Alaysha Johnson (8) e Nia Ali (8).
200 metri uomini: Kerley sotto i 20"
Fred Kerley: 9
Protagonista di un rush finale strepitoso, lo statunitense Fred Kerley chiude in 19.92 e precede il connazionale Kenneth Bednarek (7,5) e il canadese Aaron Brown (7).
De Grasse? Sesto in 20.35 il campione olimpico canadese si merita un 5 in pagella.
3000 siepi donne: successo Bahrein
Winfred Mutile Yavi: 9
Quarta agli ultimi Mondiali, la kenyota naturalizzata bahreinita si impone in 9:04.38, miglior prestazione mondiale stagionale.
Salto in alto uomini: cade il re
JuVaughn Harrison: 10
Saltando 2.32, lo statunitense JuVaughn Harrison mette in riga il sudcoreano Sanghjeok Woo (8) e il campione olimpico e tre volte campione del mondo Murat Barshim (5), che si piazza soltanto terzo superando 2.24 davanti al pubblico amico.
Salto triplo uomini: solito Pedro
Pedro Pichardo: 10
Il campione olimpico e del mondo portoghese Pedro Pichardo piazza un ottimo 17.91 e precede il rappresentante del Burkina Faso Hugues Fabrice Zango (9) e il cubano (già cittadino italiano e presto atleta azzurro) Andy Díaz Hernández (9), che salta 17.80.
Emmanuel Ihemeje (5): l'italiano arriva soltanto settimo con un 16.85 e quattro nulli.
3000 metri uomini: tripletta etiope
Lamecha Girma: 10
Lamecha Girma (10), Selemon Barega (9,5) e Beriuh Aregawi (9) lasciano giù dal podio il marocchino Soufiane El Bakkali (5).
1500 metri donne: Fait come da pronostico
Faith Kipyegon: 10
Medaglia d'oro olimpica tanto a Rio de Janeiro che a Tokyo e campionessa mondiale in carica (a Eugene ha bissato il titolo che aveva già conquistato a Londra nel 2017), la keniota Faith Kipyegon si dimostra la più brava di tutte scendendo per l'ennesima volta sotto i 4 minuti (3:58.57 per la precisione).
Getty ImagesFred Kerley