QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Campionati Europei di Roma: gli atleti più attesi

5 GIUGNO
ALTRI-SPORT/ATLETICA

La 26esima edizione degli Europei di atletica leggera sarà illuminata dalla presenza di tanti campioni

SPORT TODAY

Campionati Europei di Roma: gli atleti più attesi

La 26esima edizione degli Europei di atletica leggera sarà illuminata dalla presenza di tanti campioni

Quali sono gli atleti più attesi all'Olimpico?

Armand Duplantis (salto con l'asta)

Nato a Lafayette, negli Stati Uniti, il 10 novembre del 1999, Armand, detto Mondo, Duplantis è un'astista svedese praticamente imbattibile.

Detentore del record del mondo con 6,24, Duplantis ha vinto, tra l'altro, le Olimpiadi di Tokyo, i Mondiali di Eugene e di Budapest, gli Europei di Berlino e di Monaco di Baviera.

Quest'anno Mondo ha già centrato tre successi e in occasione del primo, nella tappa di Diamond League di Xiamen, ha migliorato il proprio primato del mondo.

Karsten Warholm (400 ostacoli)

Campione olimpico a Tokyo e tre volte campione del mondo (Londra, Doha e Budapest), il norvegese Karsten Warholm detiene il record del mondo dei 400 ostacoli (45"94) e insegue il terzo titolo europeo consecutivo.

Jakob Ingrebrigsten (1500 e 5000 metri)

Nato in Norvegia il 19 settembre del 2000, Jakob Ingebrigtsen ha un palmarès clamoroso nel quale spiccano: l'oro olimpico di Tokyo dei 1500 metri, i titoli mondiali di Eugene e Budapest dei 5000 metri e i 4 titoli europei (1500 e 5000 metri) conquistati a Berlino e Monaco di Baviera.

Yaroslava Mahuchikh (salto in alto)

Medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo, medaglia d'argento ai Mondiali di Eugene e campionessa del mondo a Budapest, l'ucraina Yaroslava Mahuchikh ha primati clamorosi: 2,05 all'aperto e 2,06 indoor.

Femke Bol (400 ostacoli)

Nata ad Amersfoort il 23 febbraio del 2000 e campionessa del mondo dei 400 ostacoli, l'olandese Femke Bol agli Europei di Berlino ha conquistato tre medaglie d'oro: 400 metri piani, 400 metri ostacoli e 4X400.

Gianmarco Tamberi (salto in alto)

Campione olimpico e del mondo in carica, l'italiano Gianmarco Tamberi ha già vinto due titoli europei: Amsterdam 2016 e Monaco 2022.

Katarina Johnson-Thompson (eptathlon)

Campionessa del mondo tanto a Doha nel 2019 che a Budapest nel 2023, la britannica Katarina Johnson-Thompson punta a conquistare il primo titolo europeo perché il suo miglior risultato a livello continentale è l'argento di Berlino 2018.

Miltiadis Tentoglou (salto in lungo)

Campione olimpico a Tokyo e mondiale a Budapest, il saltatore greco insegue il terzo titolo continentale dopo quelli vinti a Berlino e Monaco di Baviera.

Una curiosità: tanto agli Europei di Monaco che ai Mondiali di Budapest Tentoglou si è imposto con 8,52.

Marcell Jacobs (100 metri e staffetta 4x100 metri)

Vincitore di due medaglie d'oro (100 e 4x100 metri) a Tokyo, Marcell Jacobs difende il titolo continentale: a Monaco di Baviera l'azzurro si impose in 9"95, 15 centesimi in più del suo primato personale, che è anche record europeo.

Daniel Ståhl (lancio del disco)

Campione olimpico a Tokyo e del mondo a Budapest, lo svedese Daniel Ståhl cerca il primo titolo continentale: il suo miglio risultato agli Europei, infatti, è l'argento di Berlino 2018.

I primatisti mondiali stagionali

Fresco primatista mondiale del lancio del disco, il lituano Mykolas Alekna (74,35) sogna di ripetere le gesta del padre.

Campionessa d'Europa e vicecampionessa del mondo, la britannica Keely Hodgkinson ha il miglior tempo stagionale (1:55.78) negli 800 metri.

Quinta ai Mondiali di Budapest, la britannica Molly Caudery quest'anno ha pizzato un ottimo 4,86 nel salto con l'asta.

In febbraio il tedesco Max Dehning è diventato il giavellottista più giovane di sempre a superare i 90 metri (90,20 per la precisione).

Armand Duplantis

Getty Images Armand Duplantis

NOTIZIE CORRELATE