QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Birmingham: Elaine al debutto, Gimbo ci riprova

18 MAGGIO
ALTRI-SPORT/ATLETICA

La tredicesima edizione della Diamond League fa tappa in Inghilterra: in programma sabato 21 maggio, il Müller Birmingham Diamond League segue di 8 giorni l'appuntamento di Doha e precede di una settimana quello di Eugene.

SPORT TODAY

Müller Birmingham Diamond League - 21 maggio

Programma

Gare maschili che assegnano punti (7)

100 m

400 m

800 m

1500 m

110 m ostacoli

Salto in alto

Lancio del disco

 

Gare femminili che assegnano punti (8)

100 m

800 m

1500 m

5000 m

400 m ostacoli

Salto con l'asta

Salto in lungo

Lancio del disco

 

Gare più attese

Salto in alto uomini

Riuscirà Tamberi a riscattare la delusione di Doha?

Gianmarco Tamberi

Solo settimo (con un deludente 2.20) nel vento di Doha, il campione olimpico Gianmarco Tamberi ha subito l'occasione di riscattarsi: speriamo bene!

Sanghyeok Woo

Quarto classificato a Tokyo l'estate scorsa ma campione del mondo indoor a Belgrado il 20 marzo, Woo Sanghyeok in Qatar si è confermato l'altista più in forma del momento: il 26enne sudcoreano a Doha si è imposto grazie a un ottimo (soprattutto considerando il vento) 2.33.

Hamish Keer

Quarto a Doha, il neozelandese Hamish Keer ai recenti Mondiali indoor di Belgrado ha conquistato il bronzo

100 metri donne

I 100 m femminili di Birmingham hanno un privilegio: possono contare sulla presenza di Elaine Thompson-Herah.

Elaine Thompson-Herah

Fresca vincitrice del Laureus World Sports Award come miglior sportiva del 2021, Elaine Thompson-Herah è la seconda donna più veloce di tutti i tempi dopo Florence Griffith-Joyner.

Alle Olimpiadi di Tokyo, la campionessa giamaicana ha conquistato la medaglia d'oro dei 100, dei 200 e della staffetta 4X100 m: pazzesco!

Dina Asher Smith

Campionessa mondiale ed europea, Dina Asher-Smith detiene il record britannico sui 100 m (10.83) e sui 200 m (21.88) e ha vinto la Diamond League dei 100 metri nel

2019.

Gabrielle Thomas

Specialista dei 200, Gabrielle Thomas ha cominciato la Diamond League imponendosi in 21”98 nella sua disciplina preferita.

Shericka Jackson

Campionessa olimpica a Tokyo con la staffetta 4x100 m giamaicana, Shericka Jackson, che venerdì scorso a Doha ha chiuso i 200 m in seconda posizione, nella finale olimpica dei 100 m ha conquistato la medaglia di bronzo stabilendo il proprio personale: 10.76.

Daryll Neita

Ottava nella finale olimpica dei 100 m, Daryll Neita è una velocista britannica in grande ascesa che nel 2021 ha ottenuto i suoi 10 migliori tempi in carriera.

110 metri ostacoli

Ai blocchi di partenza dei 110 m ostacoli ci saranno, tra gli altri, gli ultimi 2 campioni olimpici della specialità.

Hansle George Parchment

Vice campione olimpico a Londra nel 2012 e vice campione del mondo a Pechino nel 2015, Hansle George Parchment a Tokyo si è superato: precedendo il favorito della vigilia, lo statunitense Grant Holloway, il giamaicano ha conquistato una medaglia d'oro tanto sorprendente quanto prestigiosa.

Omar McLeod

Campione olimpico a Rio de Janeiro nel 2016 e campione del mondo a Londra nel 2017, Omar McLeod detiene il record giamaicano con 12.90.

Pascal Martinot-Lagarde

Campione d'Europa in carica, il francese Pascal Martinot-Lagarde a Tokyo si è piazzato quinto.

Andrew Pozzi

Già campione d'Europa e del mondo indoor, il britannico Andrew Pozzi, che nella finale olimpica di Tokyo si è piazzato settimo, ha un primato di 13.14.

Aurel Manga

Ottavo nella finale olimpica di Tokyo, il francese Aurel Manga ha un personale di 13.24.

Salto con l'asta donne

A Birmingham scenderanno in pedana 4 delle migliori 5 astiste del mondo, comprese 2 campionesse olimpiche.

Ketie Nagotte

Campionessa olimpica in carica, Katie Nagotte è un'astista statunitense di 30 anni che ha un primato di 4.95.

Sandi Morris

Argento olimpico a Rio de Janeiro nel 2016 e fresca vincitrice del Mondiale indoor di Belgrado con un bel 4.80, Sandi Morris è una delle 4 donne ad aver superato almeno una volta i 5 metri.

Katerina Stefanidi

Campionessa olimpica a Rio de Janeiro nel 2016, l'astista greca Katerina Stefanidi ha vinto 4 volte la Diamond League.

Holly Bradshaw

Medaglia di bronzo a Tokyo, Holly Bradshaw ha il vantaggio di giocare anzi saltare in casa.

Salto in lungo donne

Nel salto in lungo donne l'atleta da battere è la tedesca Malaika Mihambo.

Malaika Mihambo

Campionessa europea, mondiale e olimpica in carica, la tedesca Malaika Mihambo parte coi favori del pronostico.à

Ivana Vuleta

Fresca vincitrice (con 7.06) dei Mondiali indoor, la lunghista serba Ivana Vuleta, che alle Olimpiadi di Tokyo è finita ai piedi del podio, ha vinto 3 volte la Diamond League.

Maryna Bekh-Romanchuk

Quinta nella finale del lungo di Tokyo, Maryna Bekh-Romanchuk è un'atleta ucraina che ha appena conquistato la medaglia d'argento nel triplo ai Mondiali indoor di Belgrado.

 

Lancio del disco uomini

C'è tutto il podio di Tokyo!

Daniel Stahl

Campione del mondo e olimpico in carica, lo svedese Daniel Stahl è l'uomo da battere.

Simon Pettersson

Vice campione olimpico, lo svedese Simon Pettersson ha tutte le carte in regola per mettere in difficoltà il più quotato connazionale.

Lukas Weißhaidinger

Discobolo e pesista austriaco, Lukas Weißhaidinger spera di migliorare il bronzo di Tokyo.

Elaine Thompson-Herah

getty imagesElaine Thompson-Herah

NOTIZIE CORRELATE