_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC');Ancora polemiche su Mohammed Ben Sulayem, numero uno della Formula Uno, per una frase scritta nel 2001-2002 sul suo sito ormai archiviato e che viene definita sessista: “Non mi piacciono le donne che si credono più intelligenti degli uomini perché non è la verità”.
Per placare gli animi è intervenuto un portavoce della Fia: “Le osservazioni contenute in questo sito web archiviato del 2001 non riflettono le convinzioni del presidente della Fia – le parole del portavoce riportate dal Times – Ben Sulayem può vantare uno storico ragguardevole relativo alla promozione delle donne e dell’uguaglianza nello sport, materie sulle quali è ben felice di essere giudicato. Era una parte centrale del suo manifesto e le azioni intraprese quest’anno e nei diversi anni in cui è stato vicepresidente della Fia per lo sport lo dimostrano”.
Getty ImagesBen Sulayem