_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });A chiudere la 14ª giornata del campionato di Serie A sarà il posticipo in programma alle ore 20.45 all’Olimpico Grande Torino tra i granata e l’Atalanta. L’allievo (Ivan Juric) sfida dunque il maestro (Gian Piero Gasperini) nel decimo scontro diretto tra i due. L’allenatore croato, gasperiniano convinto, ha intrapreso questo mestiere sulle orme del tecnico di Grugliasco svolgendone il ruolo di collaboratore tecnico all’Inter nel 2011 e di vice a Palermo la stagione seguente. Il tutto, però, ebbe inizio a Crotone, nel 2003, quando il Juric era in campo e Gasperini alla prima esperienza da allenatore capo dopo i nove anni nelle giovanili della Juventus. Un amore a prima vista che proseguì poi a Genova, quando dal 2006 al 2010 il croato mostrava in campo i dettami tattici del classe ’58 giostrando la squadra dalla cabina di regia e assumendo il ruolo di “allenatore in campo”.
Come detto, quello di stasera sarà il decimo confronto tra i due: Gasp sempre alla guida della Dea e Juric prima al Genoa, poi all’Hellas Verona e infine al Torino. Il bilancio parla di sei vittorie per il maestro, due pareggi e una sola affermazione dell’allievo (28 novembre 2020, 2-0 degli scaligeri in casa dell’Atalanta firmato Miguel Veloso su rigore e Mattia Zaccagni). Più in generale, invece, sarà il 30° confronto tra Gasperini e il Torino (13 vittorie, 12 pareggi e 4 ko).
Nonostante non vinca da tre partite in campionato, i favori del pronostico solo leggermente dalla parte dell’Atalanta. L’esito X2+gol è quotato 2.50 su Goldbet e Better e 2.40 su Snai.
Getty ImagesIvan Juric e Gian Piero Gasperini